18.9 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

980 ARTICOLI

Franchi tiratori di serie A e serie B. Oggi si va oltre, con alcuni “grandi elettori” pronti a votare per tornaconto personale.

Gli oltre 200 mascalzoni che cecchinarono Marini, con tanto di esaltazione sui social di molti parlamentari del Pd del tempo per avere bloccato il...

Sassoli e l’eredità dei cattolici democratici e popolari.

  La lezione, lo stile, l’esempio e la forza della testimonianza incarnate ad interpretate con umiltà e tenacia e con un coraggio inaudito da David...

Cattolici, il dovere di esserci. Comunque sia. La risposta di Merlo a Campanini.

  La categoria della “imprevedibilità”, come ricorda spesso Guido Bodrato, è sempre dietro l’angolo in politica. Ma il tramonto, seppur lento ma irreversibile del populismo...

Occorre rifondare i partiti perché altrimenti s’impoverisce la democrazia. Decisiva l’elezione del Presidente della Repubblica.

  Serve una rifondazione che non può che passare attraverso tre canali, antichi ma che conservano una bruciante attualità. Ovvero, una cultura politica definita e...

D’Alema nel Pd? È cosa buona e giusta…dice Merlo.

  Che il leader storico della sinistra italiana ritorni nel più grande partito della sinistra italiana è scontato; che un leader della sinistra chieda al...

Politica, tempi nuovi si annunciano? La sfida coinvolge la galassia del cattolicesimo democratico e popolare.

  Non si tratta di evocare le celebri parole di Aldo Moro pronunciate nel lontano 21 novembre 1968: “Tempi nuovi si annunciano ed avanzano in...

Culture politiche e partiti: non possiamo rassegnarci. Alcune osservazioni nel merito dell’intervista di Pierluigi Castagnetti.

Prendere atto che le culture politiche sono esaurite è importante ma, al contempo, noi abbiamo anche il dovere di indicare quali sono le strade...

Ma il centro non è più solo politologia. Merlo risponde a Provinciali.

Finalmente al “centro” qualcosa si muove. Il progetto di dar vita ad una sorta di “Margherita 2.0” cerca di colmare un vuoto politico che...

Il Quirinale e la politica

Nella elezione del Presidente della Repubblica le dinamiche tradizionali e strutturali della politica non possono non ritornare protagoniste anche quando gli attuali partiti sono...

Beppe Andreis, un punto di riferimento. Il ricordo dì Merlo su “Rinascita Popolare”.

Un laico cristiano fortemente impegnato nella società, nell’associazionismo e nella politica di ispirazione cristiana. Verrebbe quasi da dire un “uomo di altri tempi”. No,...

Il Quirinale e il costume politico. L’opinione di Merlo.

Stiamo assistendo a uno spettacolo poco decoroso. Sembra che prevalga su tutto un istinto che volge inevitabilmente al trasformismo. Siamo, dunque, ad uno snodo....

Marini e il libro, perchè non ripartire dal “Popolo”?

Pur prendendo atto che le cosiddette condizioni politiche sono mutate e la presenza politica Popolare non è più declinabile come un tempo, resta il...

Ormai è finita l’anti-casta. Il ritorno alla politica è nei fatti. Non c’è spazio più per la demagogia. L’opinione di Merlo.

L’unico elemento positivo che emerge dopo questa campagna contro l’establishment, spenta per motivazioni molto concrete e del tutto comprensibili, consiste nel lento ma inesorabile...

Galantino, i cattolici e la politica. Confrontare con i segni dei tempi l’invito a ragionare sul partito d’ispirazione cristiana.

La categoria  del  pluralismo  politico  ed  elettorale  ha  segnato in profondità l’area cattolica italiana. Un  pluralismo  che,  di  fatto, ha  bloccato all’origine  qualsiasi  tentativo ...