14.6 C
Roma
giovedì, 9 Ottobre, 2025

Giorgio Merlo

960 ARTICOLI

Dopo i ballottaggi parte il “Centro”.

A Benevento s’è registrato l’exploit di Clemente Mastella, vittorioso contro il blocco di centrosinistra e quello di centrodestra. Qualcosa si muove al centro. Certo,...

Io voto tizio, ma a “titolo personale”.

Ascoltare la dichiarazione di Conte sulla scelta per il ballottaggio del Comune di Roma, francamente, riesce ancora a stupire anche chi segue e partecipa...

Gigi Meroni, un mito granata e un anticipatore sociale.

L’ala destra del Toro, a 54 anni dalla sua scomparsa, resta non solo un “mito” granata come lo sono rimasti i “ragazzi di Superga”,...

La DC non c’è più, ma i democristiani sì.

Per vari motivi, ormai evidenti anche agli innumerevoli ex teorici del populismo anti politico, il “metodo” democristiano si imporrà nell’agenda politica italiana. È l’unica...

Centro, adesso o mai più.

Attorno al “centro” crescerà il dibattito nelle prossime settimane. Un dibattito che non potrà più vedere il filone del cattolicesimo popolare e sociale solo...

Il 2021 come il 1993? Sembrava allora che la sinistra, dopo le elezioni comunali, potesse trionfare alle politiche…

A leggere i commenti provenienti dal Nazareno, tutti improntati a un facile trionfalismo, già si assapora la quasi fisiologica vittoria della sinistra. È del...

Elezioni, tutto torna in gioco.

Con il voto amministrativo di ieri e di oggi la politica italiana cambierà. E cambierà profondamente. E la cultura, cattolico democratica, popolare e sociale...

Se la Lega cambia il leader…

Il cambiamento della guida politica della Lega è un elemento che non può non interpellare anche chi proviene da una tradizione popolare, cristiano sociale...

Alleanze trasparenti o trasformismo?

È importante, anche alla luce delle elezioni tedesche, lo sbarramento a declinazioni trasformistiche ed opportunistiche delle alleanze di governo. Quello che è accaduto in...

Dove sono nascosti i cattolici democratici?

Prima o poi la “politica dei partiti” è destinata a ritornare dopo una stagione contrassegnata dalla sola “politica del governo”. Con essa si attende...

Il moralismo populista

L’autore giunge a un’amara e tuttavia realistica conclusione. Se pensiamo il futuro della politica italiana debba continuare a ruotare attorno al populismo antipolitico e...

Che fine ha fatto la legge elettorale?

C’è molta confusione sul tema elettorale. Mancano le direttrice ideali, mancano le proposte coerenti. Nei partiti albergano contraddizioni evidenti. D’altronde, come diceva Carlo Donat...

Ma è ritornata la classe dirigente? Lo spettacolo che offre la politica non assicura che la risposta sia positiva. Anzi!

A guardare cosa accade, specialmente dal lato dei 5 stelle, viene facile purtroppo registrare come tutto deragli verso l’improvvisazione. Nei grandi comuni, dove è...

Merlo: Città metropolitana, appello a Damilano e Lorusso. Adesso o si governa o si abbandona.

In questo comunicato di Merlo si evidenzia, parlando nello specifico di Torino, della distorsione provocata della legge Delrio: il sindaco della città capoluogo diventa...