16.3 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

980 ARTICOLI

Perchè continuare ad allearsi con i populisti?

Serve un disegno politico alternativo. Allora, si tratta d’indebolire quella logica degli “opposti estremismi” che continua a caratterizzare il comportamento delle due coalizioni principali;...

Centro e federazione, ecco come nasce una “Margherita 2.0”. Merlo risponde a Bonalberti.

Il messaggio emerso dal Brancaccio è quello di unire i vari riformismi delusi dal massimalismo della sinistra e dal populismo dei 5 stelle da...

Quirinale, conta il profilo del “candidato”. L’opinione di Merlo.

  Continua misteriosamente a mancare, quando si discetta sul futuro Capo dello Stato, l’attenzione al “profilo” del candidato. Sarebbe infatti necessario individuare una personalità che...

Movimento 5 Stelle, quanti elettori seguiranno la “conversione” dei capi? L’opinione di Merlo.

  Sarebbe la prima volta nella storia politica italiana che un elettore sia chiamato a seguire un partito che nell’arco di pochissimo tempo è diventato...

Culture riformatrici e “federazione” politica. L’opinione di Merlo.

  In un contesto ancora fortemente caratterizzato dalle scorie del populismo grillino, l’unica strada realisticamente percorribile resta quella di legare l’attualità e la modernità di...

Centro, una scommessa vincente se plurale e riformista.

  S’affaccia all’orizzonte la formazione di un’area politica e culturale, nonchè programmatica - appunto quella di centro - che non potrà non rispondere a due...

La lezione di Donat-Cattin secondo Aimetti. Una biografia accurata alla luce della storia politica del secondo Novecento.

    Il libro scritto da Giorgio Aimetti pubblicato recentemente da Rubbettino, “Carlo Donat-Cattin, la vita e le idee di un democristiano scomodo”, non ripercorre soltanto...

I franchi tiratori umiliano la democrazia. Dobbiamo invocare uno scatto di dignità dei rappresentanti del popolo.

Abbiamo bisogno di una svolta, e anche profonda, della politica e nella politica italiana. Affinchè non si assista più a uno spettacolo che rischia,...

Si avvicina il voto per il Quirinale. Bisogna dire no alla contrapposizione tra Palazzo e pubblica opinione.

Oggi più che mai è utile mettere in campo intelligenza politica, coraggio, senso dello Stato e responsabilità istituzionale. Occorre perciò evitare la giustapposizione tra...

Insulti e diffamazioni, ecco la politica attuale.

La svolta nasce a metà degli anni novanta, dopo la rivoluzione di tangentopoli che è stata, e resta, la vera subcultura che ha distrutto...

Torna la politica, si archivia la rottamazione. L’opinione di Giorgio Merlo.

Il populismo ha demolito la politica. Ora, dopo anni, l’opinione pubblica ritorna ad apprezzare il merito, accantonando le semplificazioni. La qualità della classe dirigente...

Quirinale, metodo Leone o metodo Cossiga. Merlo invita a fare chiarezza.

Per evitare voti a ripetizione e quel malcostume che ha caratterizzato la scorsa elezione a Capo dello Stato, occorrerà da un lato ridurre i...

Ora Torino può invertire la rotta: Il commento di Merlo.

Ci sono adesso, grazie alla possibile collaborazione tra il neo-eletto sindaco Lorusso e il Presidente della Regione Cirio, tutte le condizioni per far sì...

Sinistra sociale, ora serve alla politica.

Anche in un contesto come quello contemporaneo è utile e necessario riavere una “sinistra sociale” che sappia qualificare e rafforzare, sotto un profilo squisitamente...