27.5 C
Roma
sabato, 26 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

923 ARTICOLI

Leader del passato. Citarli o ricordarli?

Forse ha ragione Marco Follini quando dice che i leader del passato non vanno tirati per la  giacchetta. O meglio, essere consapevoli che le...

Il potere di veto

Che i piccoli partiti, anche nella prima repubblica quando la politica e i partiti stessi - quelli veri,  però, e non quelli finti contemporanei...

La coalizione che non c’è.

Che in Italia non esistano più le coalizioni politiche e programmatiche coese e trasparenti è un  dato di fatto. E che la stessa “cultura...

Mattarella, un intervento che passerà alla storia.

Non è stato solo il discorso di fine anno che ha raggiunto il massimo di share durante il suo  mandato. E questo perchè l’intervento...

Quale legge elettorale?

Dunque, sulla legge elettorale è calato il silenzio. È un copione persin troppo noto per essere  ulteriormente descritto. Del resto, chi ha votato No...

Quei leader politici ma anche spirituali…

È consuetudine, ormai anche da settori che hanno contribuito nel tempo a distruggere e a  criminalizzare politicamente la classe dirigente del passato, rimpiangere quei...

Pd e 5 stelle, adesso chiarezza.

Però, forse, adesso è arrivato il momento per dire parole chiare su questa benedetta alleanza  politica tra il Pd e i 5 stelle. Ora,...

Centro, 4 condizioni per ripartire.

Si continua a parlare del “centro”. Politico, culturale, istituzionale, di governo. Persin religioso se  non addirittura etico. Si continua a sostenere la tesi che...

Leader senza coerenza e affidabilità politica.

Che da qualche tempo nella politica italiana ci sono i “capi” e non più i “leader, per dirla con Mino  Martinazzoli, è cosa sufficientemente...

Tramontato il nuovismo.

Dunque, il cosiddetto nuovismo politico pare sia definitivamente tramontato. Anche se, come  ormai è sempre più evidente, chi si professa nuovista o nuovo nell’arco...

La non coalizione e il Governo.

Per chi arriva dalla tradizione politica e culturale del cattolicesimo democratico e sociale, le  coalizioni - o meglio, la “cultura delle alleanze” - sono...

D’Alema e il nuovo progetto politico.

Siamo ancora alle prime battute ma un dato è già chiaro. E cioè, dove c’è D’Alema, c’è la politica,  c’è la riflessione politica e...

Un centro extraparlamentare? Solo se cambia tutto.

Lucio D’Ubaldo, come di consueto, ragiona politicamente. Almeno così si diceva un tempo, nel  novecento, quando si era abituati alla politica come una dimensione...

Una Camaldoli per tutti i cattolici popolari? Ottima proposta.

Ettore Bonalberti, un sincero e caro amico dai tempi della sinistra sociale Dc di Donat-Cattin, ha  fatto di recente una proposta semplice ma al...