9.5 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Guido Bodrato

15 ARTICOLI

Bisogna difendere la Costituzione: Bodrato non mancava di ripeterlo con forza.

Il 22 dicembre del 1947, l’Assemblea costituente, eletta un anno prima nello stesso giorno del referendum istituzionale, approva la Costituzione della Repubblica. I partiti...

Il centro esiste se non è subalterno alla destra o alla sinistra

   ì Per mesi, l’opinione pubblica è stato ossessionata da una propaganda concentrata sulla necessità di “polarizzare” la scelta politica. Secondo i media, solo uno scontro...

Violante parla dei doveri pensando a Moro e chiamando in causa il Pd

Luciano Violante riprende oggi (su La Verità) una riflessione da lui accennata ieri sulla necessità di parlare anche di doveri quando si vogliono rivendicare...

«Stiamo vivendo una metamorfosi che richiede una riflessione culturale». La lettera di Guido Bodrato ai Popolari.

Caro Castagnetti, non potrò partecipare alla riunione che tu giustamente hai convocato per l'8 marzo, con gli amici che in un tempo ormai lontano hanno dato vita all'Associazione,...

Rivista Ateneo, vent’anni di palestra culturale degli universitari di Torino: dal ‘50 al ‘70 è cambiato il mondo. Che dire, oggi?

Una imprevista, straordinaria scoperta, che può essere interpretata come la scoperta, nei pressi di Pompei, di una anfora del tempo dell'eruzione del Vesuvio, ha...

In Europa si confrontano linee diverse su sistemi politici e modelli sociali

Guido Bodrato Nell’autunno del 2002, se ricordo bene, ho commentato un confronto sull’Europa, allora alle soglie dell’allargamento dei suoi confini ad Est, tra Letta e Caracciolo: il...

Questioni aperte nel passato e nel presente dei Popolari 

Il 29 dicembre 2022, Guido Bodrato scriveva questo lungo post su Fb per rivendicare l’attualità di un suo vecchio articolo. A distanza di oltre 20...

COME IL CANE CHE SI MORDE LA CODA. I LIMITI DEL DIBATTITO INTERNO AL PD:  CI SI DIMENTICA CHE LA POLITICA È RISCHIO?

Non vengono alla luce suggerimenti utili circa la via da imboccare per la rigenerazione della sinistra. Sul presidenzialismo, ad esempio, si tiene un atteggiamento...

LE AMBIGUITÀ ISTITUZIONALIZZATE DEL PD POSSONO APRIRE LA STRADA ALLA PERENNE EGEMONIA DELLA DESTRA.

Il Mulino analizza le contraddizioni della sinistra. Dopo le elezioni del 25 settembre molti sostenitori del Pd hanno dovuto riconoscere il fallimento dell'ambizioso progetto...

ALLE ORIGINI DEI “NOMINATI”.

  Si poteva evitare il referendum sulla preferenza unica, ma prevalse la logica dei “padroni delle preferenze”, abituati a determinare gli eletti come avviene oggi...

Guido Bodrato per il NO al Referendum Istituzionale

Chi si attendeva un Sì plebiscitario al “taglio dei parlamentari”, ha voluto abbinare il voto per il referendum a quello per le Regioni, nel...

Ripensare il Consiglio europeo: una sfida che ci interpella.

Un Consiglio europeo durato quattro giorni, che tutti considerano di importanza storica, poiché doveva definire una strategia capace di rilanciare un'economia messa in ginocchio...

PD senza rotta, verso il maggioritario

“La Stampa” ha scritto recentemente che “Zingaretti punta alla svolta maggioritaria”. Da tempo il segretario del PD sarebbe convinto che il sistema italiano deve...

Caso Moro: Come si può manipolare la storia

Una riflessione sulle “Interviste” di Walter Veltroni ai socialisti Formica e a Martelli che hanno riproposto la loro versione della tentata “trattativa” con le...