HomeAttualitàA Bologna strategie...

A Bologna strategie innovative per il controllo degli inquinanti atmosferici

Strumenti condivisi per mettere in rete e ampliare il monitoraggio della qualità dell’aria al fine di ridurre i rischi sulla salute

Nel Bacino padano la qualità dell’aria è un problema complesso che riveste primaria importanza, anche a causa degli effetti sanitari che l’inquinamento può procurare alla popolazione esposta. Spesso i livelli di concentrazione di alcune sostanze inquinanti superano, con diverse modalità a seconda delle caratteristiche chimiche e dei contesti territoriali, i limiti indicati dalla normativa per questo è partito un progetto di monitoraggio costante delle polveri sottili. Un laboratorio che rende disponibile un flusso informativo costante, ottimizzando i diversi sistemi e le tecnologie di misurazione. E’ nato così “Che Aria è”, il servizio attraverso cui tutti i cittadini possono avere un’informazione semplice e costante sullo stato della qualità dell’aria a Bologna, ricevendo altresì suggerimenti e consigli sui comportamenti corretti che riducano l’impatto dell’inquinamento atmosferico e i rischi per la salute. Si può accedere al servizio visitando il sito dedicato oppure scaricando l’applicazione gratuita “Che Aria è”, attualmente disponibile su Play Store (per Android) e su App Store (per iOS).

Gli interessati possono ricevere quotidianamente l’informazione sullo stato di inquinamento di Bologna in modo semplice e intuitivo: l’app rileva infatti dal sito di Arpae Emilia Romagna l’indice di qualità dell’aria (IQA) previsto per territorio bolognese e lo rappresenta con un colore che varia dal verde (livello di inquinamento più basso) al viola (livello di inquinamento più alto, cioè peggiore). L’app presenta inoltre i dati dei principali inquinanti atmosferici misurati dalle stazioni di rilevamento presenti nell’area metropolitana di Bologna, fornisce dati, statistiche e informazioni sul tema dell’inquinamento atmosferico, con una particolare attenzione ai rischi per la salute; suggerimenti per ridurre le emissioni attraverso i comportamenti; suggerimenti per ridurre i rischi per la salute; informazioni sempre aggiornate sulle misure antismog.

L’applicazione è uno degli esiti del Laboratorio Aria, il percorso partecipativo di comunicazione ambientale nato dalla collaborazione tra Comune e Università, Arpae Emilia Romagna, Ausl Bologna e Città metropolitana e coordinato dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Laboratorio aperto metropolitano, per l’immaginazione, la collaborazione e l’innovazione civica, Por Fesr 2014-2020, linea di finanziamento Asse 6 – Città attrattive e partecipate coordinato dal Servizio ricerca, innovazione, energia ed economia sostenibile della Regione.

Continua a leggere

Da Bruxelles un fondo per la bioeconomia

La Commissione di Bruxelles e la Banca europea per gli investimenti hanno annunciato che Ecbf Management GmbH è stata selezionata come consulente in materia di investimenti per il fondo per la bioeconomia circolare. Una misura per finanziare le imprese...

Istituite in Campania quattro Zone speciali di conservazione

E’ stato firmato dal ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, il decreto di istituzione di quattro Zone speciali di conservazione, già proposte alla Commissione europea come Siti di importanza comunitaria. L’area interessata si estende, complessivamente, per oltre 7 mila ettari comprendendo i...

Le grandi industrie europee guardano alla neutralità climatica

I target sono quelli definiti e presentati lo scorso anno nell’ambito della strategia della Commissione denominata “Un pianeta pulito per tutti”. Il gruppo di esperti riunisce i rappresentanti di undici settori industriali, tra cui le industrie dell’alluminio, dell’acciaio e del...