11.6 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

Perché non crescono nuovi leader politici cattolici?

Ogniqualvolta si affronta il tema dei cattolici impegnati in politica - dibattiti a porte chiuse, convegni pubblici, incontri a tema e giornate di riflessione...

Caso Renzi, partiti personali al capolinea?

Uno degli elementi più nefasti per la qualità della democrazia e per la stessa credibilità dei partiti politici è indubbiamente rappresentato dall’irruzione dei cosiddetti...

Libertà di stampa e di espressione negati: siamo su “Scherzi a parte”?

Dunque, ricapitoliamo per chi avesse perso qualche puntata. È da giorni che su molti quotidiani - in particolare quelli schierati a sinistra e radicalmente...

L’ammucchiata non è un progetto, ma piuttosto la negazione della politica.

Dunque, la sinistra - e giustamente - sta costruendo lentamente l’alternativa politica e di governo al centro destra. E sin qui siamo nella piena,...

La politica e gli attacchi personali. Il caso Donat-Cattin.

Ogni qualvolta la politica scende di livello prevalgono altri disvalori: dallo spietato attacco personale all'assenza di contenuti; dal trasformismo strisciante al becero opportunismo. Sono...

Quanto la diaspora dei popolari rispecchia la loro storia e identità?

L’unità politica dei cattolici, come tutti sappiamo, è tramontata da almeno 30 anni. Un’unità a cui è seguita una sostanziale diaspora dei cattolici nella...

I detrattori della Dc sopravvivono alla sua scomparsa

C’è poco da fare. Solo gli ingenui e gli ipocriti si potevano illudere. Perché se trascorri una vita a demolire, a criminalizzare, a contestare...

Il Centro richiede senso della dignità. Lo si trova nel camaleontismo renziano?

Matteo Renzi è uno dei politici più intelligenti del nostro paese. Almeno questa è la mia personale opinione. Nella prima repubblica e nella Democrazia...

È ora di dire basta alla radicalizzazione della lotta politica

Dopo il dramma americano è ripartito, ed a maggior ragione e con sicuro fondamento, il tema della violenza della e nella politica. Violenza politica...

Ancora con i martiri dell’informazione?

Ma la liturgia sui “martiri dell’informazione” prima o poi finirà? La domanda non è retorica o burocratica ma semplicemente attuale perchè risponde alla realtà....

Il Centro deve risorgere come forza autonoma

Dopo il voto europeo e, soprattutto, dopo l’esito elettorale francese ed inglese, è del tutto evidente che il Centro e la ‘politica di centro’...

Quale modello per la sinistra italiana?

Diciamoci la verità. L’attuale sinistra italiana è arrivata ad un bivio. Deve, cioè, decidere se in vista delle prossime consultazioni elettorali - tanto a...

Legge elettorale, due modelli per un cittadino protagonista.

Era così un tempo e resta così oggi. E sarà così anche domani. Ovvero, la legge elettorale - per quanto riguarda le dinamiche politiche...

Partiti, le dimissioni dei leader non esistono più.

C’è un elemento, tra i molti che si potrebbero citare, che separa radicalmente la politica contemporanea rispetto a quella che viene ricordata come “la...