25.4 C
Roma
giovedì, 11 Settembre, 2025

Giorgio Merlo

946 ARTICOLI

Sempre più eccentrico il rimpianto della Dc e dei democristiani

Lo possiamo dire senza polemica e senza alcun secondo fine? Diventa sempre più stucchevole e singolare la continua e persistente esaltazione della classe dirigente...

Liste europee, adesso contano competenza e autorevolezza dei candidati.

Si avvicinano le elezioni europee e, malgrado un sistema elettorale proporzionale, non sempre si può essere soddisfatti delle varie presenze politiche. È il caso,...

Martiri dell’informazione…Ma quando finisce questa recita grottesca?

Si può ancora dirlo senza essere tacciati di essere autoritari, semi fascisti, illiberali e antidemocratici? Ovvero, ma quando finisce la triste e noiosa litania...

Contro il declino e l’opacità della politica

Lo sappiamo tutti. Oggi non ci sono più i grandi leader politici di un tempo - salvo rarissime eccezioni - e prosperano, invece, i...

Le contestazioni a Roccella e la gioia della sinistra radical

Non c’è niente da fare. È appena sufficiente registrare la reazione della sinistra, nelle sue diverse e multiformi espressioni, per rendersi conto che il...

La storia richiama la Cisl alla sua identità

Lo diciamo da tempo non per un pregiudizio ideologico ma limitandoci semplicemente a fotografare la realtà. E la conferma arriva, puntuale, attraverso le scelte...

Tornano i girotondi con attori impegnati nella pièce di sempre

Eccoli lì. Sono ritornati. O almeno così pare. Chi sono? Gli stessi da svariati lustri. Certo, adesso sono un po’ invecchiati ma sempre sicuri...

Libertà di stampa, verità e finzione nello scontro di potere sull’editoria.

Dunque, quando si parla di libertà di stampa, di rispetto dell’articolo 21 della Costituzione e della libertà di espressione c’è qualcosa che non quadra...

Le proteste nei campus universitari annunciano un nuovo ‘68?

Le notizie che arrivano dagli Stati Uniti sul massiccio fermento giovanile attorno al conflitto in Medio Oriente non può e non dev’essere liquidato banalmente....

Candidature, l’inaffidabilità di molti capi partito.

È una considerazione che ormai non fa neanche più notizia. E cioè, quello che un capo partito dice il giorno prima - o la...

Le candidature non s’improvvisano, ecco il tarlo dei partiti personali.

Quando c’erano i partiti, e lo dico senza alcuna tentazione nostalgica - cioè quei luoghi politici dove si definivano i progetti programmatici e di...

Sulla festa della Liberazione il macigno di un risorgente estremismo

La politica, come ben sappiamo, non è mai astrazione. È pur sempre legata, seppur con modalità e metodi diversi, alla quotidianità e alla vita...

Il carisma del leader nella politica

Diceva molti anni fa Carlo Donat-Cattin che “nella politica il carisma o c’è o non c’è. È inutile darselo per decreto”. Una riflessione che...

De Gasperi, il 25 aprile e i tabù ideologici.

Attorno alla Festa del 25 aprile nel corso degli anni sono nate molte narrazioni. Il recente convegno organizzato da Tempi Nuovi a Roma sul...