21.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 16, 2025

Il Domani d'Italia

57 ARTICOLI

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023: la bellezza come fil rouge della manifestazione.

Torna, domenica 10 settembre prossimo, l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla sua ventiquattresima edizione. La manifestazione che apre alla cittadinanza le...

I militari prendono il potere in Niger

    I militari hanno annunciato in televisione la presa del potere in Niger, paese dell'Africa occidentale confinante a nord con l’Algeria. Il presidente, Mohamed Bazoum,...

La commemorazione di Forlani, alfiere del potere discreto,mette d’accordo Montecitorio

Il suo ruolo di “costruttore”, ma soprattutto “lo stile” e la “dignità” con cui ha affrontato l’ultima fase della sua vita politica. La commemorazione...

SIFI, azienda farmaceutica italiana, conquista i mercati esteri.

Redazione Ha duplicato il fatturato estero nel primo quadrimestre del 2023. Si tratta di SIFI, gruppo farmaceutico italiano leader nel settore oftalmico. L'azienda, che sviluppa,...

Cultura |  Il magazine della Cisl indaga il confine tra sfera privata e pubblica.

la modernità pone come prioritario rispetto a ogni altra preoccupazione di carattere morale e sociale: il confine invalicabile tra la sfera privata e...

Il sindaco De Toni rilancia l’idea del riformismo democratico comunitario

    Il Domani d’Italia   oltre alla sinistra è andato in crisi in Italia anche il Popolarismo che è stato risucchiato a destra in Forza Italia,...

L’omelia di Mons. Pesce in occasione della messa di suffragio per Guido Bodrato

Ho pensato di scegliere il vangelo ascoltato domenica scorsa (Mt 11,25-30) nelle nostre chiese, perché pare a me molto indicativo, per celebrare oggi la...

Le ragioni della legalità smentiscono la montatura mediatica sui vitalizi dei parlamentari

L’Associazione degli ex Parlamentari della Repubblica esprime profondo rispetto per la decisione del Consiglio di Garanzia di secondo grado, che il Senato ha adottato...

Funerali di Stato di Arnaldo Forlani – Omelia di Monsignor Vincenzo Paglia

Signor Presidente della Repubblica, cari figli Alessandro, Luigi e Marco, cari nipoti e familiari, autorità, sorelle e fratelli tutti, ci stringiamo oggi attorno ad Arnaldo...

Documento | A San Ginesio nasceva la stella di Forlani leader della Dc.

Il convegno si tenne nel piccolo centro delle Marche il 29 settembre del 1969. Doveva affrontare il tema della finanza territoriale in vista della...

Tempi Nuovi, Fioroni delinea i contenuti dell’Assemblea nazionale

Nel cuore della Città Eterna, a due passi dal Vaticano, un evento tutto politico promette di suscitare riflessioni stimolanti. Il titolo è eloquente, in...

Da Meloni a Tajani un freno a Salvini sull’Europa tutta a destra

Gli europeisti si distinguono in base alle diverse famiglie politiche di appartenenza, ognuna con la propria storia e identità. Tuttavia il pluralismo delle radici...

Sul salario minimo ha ragione Renzi, in gioco è l’autonomia del centro.

Italia Viva si è sfilata. Hanno prevalso ragioni eminentemente politiche, visto come si è giunti alla firma sulla proposta di salario minimo e come...

Modernissimo o modernista? Ritorna un testo fondamentale per capire Buonaiuti.

Curato da Pietro Urciuoli e dal compianto Vittorio Bellavite – storico coordinatore di Noi Siamo Chiesa – arriva nelle librerie la nuova edizione de...