21.7 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

Se il centro moderato organizza l’argine anti-Salvini…

Qualche precauzione bisogna prenderla. C’è un’idea di centro, inteso come nuovo soggetto politico, che ruota attorno alla rivendicazione di un metodo semplificato. Si applica...

Nel vuoto riemerge la questione cattolica. Il merito di Zamagni.

Articolo pubblicato dal nostro direttore questo pomeriggio sul sito formiche.net  Non è vero che dopo la Dc i cattolici siano stati assenti dalla scena pubblica....

Se non vogliamo morire sovranisti…

Il commento non deve perdersi nei meandri delle false giustificazioni, né inseguire i tormenti del giovane Di Maio, pronto al rilancio del discorso grillino...

Il default di mafia capitale spinge alla prova una nuova élite democratica

la Cassazione ha messo una pietra tombale sul “teorema Pignatone”, negando l’esistenza di un metodo mafioso nel tipo di presenza e organizzazione della criminalità...

Manca una dottrina politica per la sinistra di centro o per il centro a sinistra.

Forse una ragione ce l’ha quando dichiara di non stare sereno. Conte intuisce il pericolo. Non ce l’ha però, la ragione, quando di Renzi...

Suicidio assistito: non dobbiamo arrenderci alla cultura della morte.

Si sovrappongono voci discordanti. Qualsiasi girotondo di parole, per alleggerire la potenza del dilemma, suona male. Si è fatto sentire anche il Presidente del...

Il risveglio dei Popolari alla scuola di Mugnano

A Mugnano, antico borgo di Bomarzo al confine con la Bassa Umbria, ho visto alla prova la volontà di resistenza e di speranza di...

Perché non candidare Conte alle supplettive?

Senza indebolire il legame con il M5S, Conte va consolidando, giorno dopo giorno, la sua immagine di uomo politico a tutto tondo, con un...

La forza dell’autonomia locale alla base del rinnovamento dello stato

Abbiamo alle spalle un quarto di secolo, che patisce nelle fibre del sentire comune, la pena di una lunga cavalcata nell’inconcludenza. Il Paese si è...

Renzi, il Pd e i Popolari: una riflessione sul futuro.

L’iniziativa di Renzi ha il valore di uno scisma, come la pubblica opinione ha imparato in questi giorni a classificare la scissione. Qualcuno sostiene...

La non risposta di Franceschini dinanzi allo scisma

Da Cortona è partito un messaggio forte, con parole improntate, si direbbe nello stile misurato della diplomazia, a sconcerto e preoccupazione. Franceschini ha suonato...

Cambia lo scenario politico. Quali condizioni e quali limiti alla rinascita del Partito Popolare?

La scissione di Renzi è ormai entrata nel circuito delle “aspettative di mercato”, come avviene per un titolo quotato in borsa. Alla stessa stregua,...

Lo schema Franceschini: Implicazioni e prospettive.

La proposta di Franceschini, esplicitata oggi nell’intervista a ‘Repubblica’, riporta al centro la questione delle alleanze. Indubbiamente è un invito coraggioso a prendere il...

Il primato della politica nell’orizzonte dei cattolici.

L’estate ha cambiato le coordinate politiche. Parlare di “cattolici” suscita al contempo curiosità e riluttanza, se in effetti la questione posta in essere dalla...