11 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Mariapia Garavaglia

55 ARTICOLI

Luci di Natale su un pianeta in ombra: brevi riflessioni sul futuro.

Le festività natalizie recano normalmente, per la generalità delle persone, un periodo di grazia, un po’ rilassati, qualche giorno di ferie, scambio di doni:...

Sicurezza e responsabilità, un imperativo morale per il lavoro.

A Foggia si muore in Ospedale, a Brandizzo due anni fa sono morti investiti dal treno 5 operai mentre lavoravano sui binari. Il Presidente...

Un Sì convinto ai quesiti referendari per cambiare la legge elettorale

In realtà, dopo la legge elettorale nota come Mattarellum solo con le elezioni europee i cittadini hanno potuto scegliere con le preferenze. Le...

Partigiani Cristiani, sì alla raccolta di firme per cambiare il Rosatellum.

I Padri e le Madri Costituenti avevano prefigurato l’espressione della sovranità popolare attraverso una legge elettorale proporzionale; non in un articolo ma con un...

Bisogna reagire al degrado, il decoro non è un optional.

Suvvia un po’ di decoro! Un incitamento di mia nonna: una espressione un po’ antica che, tuttavia, mi è balenata in mente quando mi...

L’importante è votare: l’astensionismo mortifica la democrazia.

Non abbiamo sentito in una lunghissima campagna elettorale proposte chiare, possibili con tempistica e finanziamenti sostenibili. Ogni parte politica, ovviamente, secondo le proprie categorie...

L’astensionismo non è la risposta alle insufficienze dell’Unione europea

La nazione italiana unificata, democratica, deve il suo sviluppo alla appartenenza a quella Europa che dal 1957, con tappe non sempre lineari e coerenti...

Il sonno dei partiti genera (anche) il mostro dell’astensionismo

Anche chi trionfa in una elezione, quando l’asseneismo è molto elevato, risulta essere una minoranza dell’elettorato, ma si definisce maggioranza. In Abruzzo e in...

Dobbiamo interrogarci e avere fiducia: ce la possiamo fare.

C’è un’età chiamata dei perché. La primissima infanzia. Ma se non si continuasse, anche in seguito, a porsi domande, la intelligenza potrebbe appannarsi. Perciò:...

La politica è costruzione, non ricerca di consensi facili.

Una grave emergenza è la lesione della democrazia con un astensionismo elettorale che sembra non preoccupare troppo le forze politiche. Anche in questo ambito...

Parlare con serietà agli elettori, sostenere la buona comunicazione.

Il linguaggio e il metodo social propongono una comunicazione sloganistica. Invece della spiegazione di un programma con la precisazione delle singole parti da attuare...

Il diritto-dovere per essere protagonisti attivi è la partecipazione

Mi pare che non possa esserci l’avvio del primo Mix del 2024 con auguri migliori di quelli formulati dal Presidente Mattarella nel suo messaggio...

Ruolo della donna e crisi demografica: prendiamo sul serio la Costituzione.

Circa 2000 anni fa nacque un bambino che fece contare gli anni della Storia, prima e dopo di Lui. Era un Galileo nato a...

Francesco richiama al dovere di cura e promozione del bene comune

A otto anni di distanza dalla pubblicazione della enciclica Laudato si’, Papa Francesco, con l’esortazione Laudate Deum, arricchisce e rilancia un pensiero alto e...