Le festività natalizie recano normalmente, per la generalità delle persone, un periodo di grazia, un po’ rilassati, qualche giorno di ferie, scambio di doni:...
I Padri e le Madri Costituenti avevano prefigurato l’espressione della sovranità popolare attraverso una legge elettorale proporzionale; non in un articolo ma con un...
Non abbiamo sentito in una lunghissima campagna elettorale proposte chiare, possibili con tempistica e finanziamenti sostenibili. Ogni parte politica, ovviamente, secondo le proprie categorie...
La nazione italiana unificata, democratica, deve il suo sviluppo alla appartenenza a quella Europa che dal 1957, con tappe non sempre lineari e coerenti...
Anche chi trionfa in una elezione, quando l’asseneismo è molto elevato, risulta essere una minoranza dell’elettorato, ma si definisce maggioranza. In Abruzzo e in...
C’è un’età chiamata dei perché. La primissima infanzia. Ma se non si continuasse, anche in seguito, a porsi domande, la intelligenza potrebbe appannarsi. Perciò:...
Una grave emergenza è la lesione della democrazia con un astensionismo elettorale che sembra non preoccupare troppo le forze politiche. Anche in questo ambito...
Il linguaggio e il metodo social propongono una comunicazione sloganistica. Invece della spiegazione di un programma con la precisazione delle singole parti da attuare...
A otto anni di distanza dalla pubblicazione della enciclica Laudato si’, Papa Francesco, con l’esortazione Laudate Deum, arricchisce e rilancia un pensiero alto e...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy