22.5 C
Roma
domenica, 11 Maggio, 2025

Mino Martinazzoli, il traghettatore di tanta storia del cattolicesimo politico

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Mino Martinazzoli, parlamentare, ministro, ultimo segretario DC e primo del PPI, sindaco di Brescia. Nonostante il curriculum di...

La Casellati respinge le critiche al premierato, Calenda rilancia sul cancellierato

"La critica che è emersa maggiormente" al ddl costituzionale sul premierato "è quella del ruolo del presidente" della Repubblica "che noi non abbiamo affatto...

Presidenziali 2024, ce la farà Biden ad essere rieletto?

Tutti i maggiori giornali dal New York Times allo Washington Post lo vedono iniziare le prossime elezioni come svantaggiato e vedono queste elezioni...

Dal 2015 nessun progresso a livello mondiale nella lotta alla fame

Sono 750 milioni le persone che nel mondo soffrono la fame. E il dato allarmante è che i progressi per contrastarla sono in stallo...

Expo 2030, la sconfitta occasione di crescita per Roma, l’Italia e l’UE.

Anche se oggi è the day after, il giorno della delusione per la sconfitta di Roma e del Paese nell'assegnazione di Expo 2030, andato...

Donat-Cattin, la proporzionale e il destino dei cattolici popolari.

Ho concluso in questi giorni l’ultimo mio libro dal titolo “La sinistra sociale”. Una esperienza, quella della sinistra sociale cattolica, straordinaria non solo per...

Per una pedagogia del silenzio, no alla sovrabbondanza delle parole.

“Eppure io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire”. (Federico Fellini,...

Piangi con me, ovvero The Rokes e la sociologia della speranza.

“Se ti fanno un pò soffrire, perdonali perchè, non sanno cosa fanno, io soffro come te/Se il tuo sorriso triste, non li ha coinvinti...

Il pensiero di Jacques Maritain costituisce un campo aperto per il futuro

Si è svolto a Roma il 24 e il 25 novembre,  con una ricca e qualificata partecipazione il convegno internazionale Jacques Maritain 50 anni...

La crisi della politica e la via giudiziaria al potere

La cosiddetta “via giudiziaria al potere” è una prassi talmente vecchia e antica che non merita neanche di essere approfondita. Una prassi ben nota...

Francesco Rocca, occhi puntati su possibili suoi movimenti nel Lazio.

Nel dibattito politico italiano filtra una duplice intenzione che interessa e riguarda la responsabilità delle forze di antica e autentica radice democratica. Ci si...

Ricordo di Splendori, fedele alla sua missione di cristiano nel mondo.

Con molta commozione e tanta tristezza, intervengo a questa Cerimonia di estremo saluto a Franco Splendori. Porto alla famiglia e a questa assemblea il cordoglio,...

Almirante e Lenin campeggiano nei discorsi di Alemanno e Rizzo

Gianni Alemanno e Marco Rizzo si scambiano parole di riconoscimento reciproco a sugello di un'alleanza che, dicono loro, "sorprende" perchè "fa paura ai potenti"...

La lezione di Forlani appare oggi ricca di insegnamenti preziosi.

Arnaldo Forlani ha raccontato di essersi trovato “naturalmente” a impegnarsi in politica rifiutandosi di combattere per la Repubblica sociale italiana, una scelta che lo...

Archivi Mensili: Novembre, 2023

Prova a cercare i tuoi interessi:

Mino Martinazzoli, il traghettatore di tanta storia del cattolicesimo politico

Ricorre oggi l’anniversario della nascita di Mino Martinazzoli, parlamentare, ministro, ultimo segretario DC e primo del PPI, sindaco di Brescia. Nonostante il curriculum di...

La Casellati respinge le critiche al premierato, Calenda rilancia sul cancellierato

"La critica che è emersa maggiormente" al ddl costituzionale sul premierato "è quella del ruolo del presidente" della Repubblica "che noi non abbiamo affatto...

Presidenziali 2024, ce la farà Biden ad essere rieletto?

Tutti i maggiori giornali dal New York Times allo Washington Post lo vedono iniziare le prossime elezioni come svantaggiato e vedono queste elezioni...

Dal 2015 nessun progresso a livello mondiale nella lotta alla fame

Sono 750 milioni le persone che nel mondo soffrono la fame. E il dato allarmante è che i progressi per contrastarla sono in stallo...

Expo 2030, la sconfitta occasione di crescita per Roma, l’Italia e l’UE.

Anche se oggi è the day after, il giorno della delusione per la sconfitta di Roma e del Paese nell'assegnazione di Expo 2030, andato...

Donat-Cattin, la proporzionale e il destino dei cattolici popolari.

Ho concluso in questi giorni l’ultimo mio libro dal titolo “La sinistra sociale”. Una esperienza, quella della sinistra sociale cattolica, straordinaria non solo per...

Per una pedagogia del silenzio, no alla sovrabbondanza delle parole.

“Eppure io credo che se ci fosse un po’ di silenzio, se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire”. (Federico Fellini,...

Piangi con me, ovvero The Rokes e la sociologia della speranza.

“Se ti fanno un pò soffrire, perdonali perchè, non sanno cosa fanno, io soffro come te/Se il tuo sorriso triste, non li ha coinvinti...

Il pensiero di Jacques Maritain costituisce un campo aperto per il futuro

Si è svolto a Roma il 24 e il 25 novembre,  con una ricca e qualificata partecipazione il convegno internazionale Jacques Maritain 50 anni...

La crisi della politica e la via giudiziaria al potere

La cosiddetta “via giudiziaria al potere” è una prassi talmente vecchia e antica che non merita neanche di essere approfondita. Una prassi ben nota...

Francesco Rocca, occhi puntati su possibili suoi movimenti nel Lazio.

Nel dibattito politico italiano filtra una duplice intenzione che interessa e riguarda la responsabilità delle forze di antica e autentica radice democratica. Ci si...

Ricordo di Splendori, fedele alla sua missione di cristiano nel mondo.

Con molta commozione e tanta tristezza, intervengo a questa Cerimonia di estremo saluto a Franco Splendori. Porto alla famiglia e a questa assemblea il cordoglio,...

Almirante e Lenin campeggiano nei discorsi di Alemanno e Rizzo

Gianni Alemanno e Marco Rizzo si scambiano parole di riconoscimento reciproco a sugello di un'alleanza che, dicono loro, "sorprende" perchè "fa paura ai potenti"...

La lezione di Forlani appare oggi ricca di insegnamenti preziosi.

Arnaldo Forlani ha raccontato di essersi trovato “naturalmente” a impegnarsi in politica rifiutandosi di combattere per la Repubblica sociale italiana, una scelta che lo...