È veramente assurdo e apocalittico pensare ai rischi che si corrono una volta imboccata la strada del presidenzialismo o del semipresidenzialismo? Ed è veramente una “leadership...
“Che fine ha fatto - si chiede Labate - il cattolicesimo politico marcato “cattolico democratico”? E che fine ha fatto soprattutto il popolarismo che...
Dopo lo scambio di battute tra Cerocchi e Castagetti, l’autore entra con prepotenza nel merito delle questioni che interessano il dibattito sul futuro del...
Da più parti si osserva come la crisi della democrazia solleciti una riflessione capace di indagare il futuro possibile. C3dem, proponendo lodevolmente un dibattito...
Il centrismo appare un fenomeno contratto nell’ambizione di trovare uno spazio di agibilità. Manca un vero disegno politico. Bernard Manin parla della “Democrazia del...
Si sono perse molte occasioni, nel passato più o meno recente, per affrontare i problemi legati al vasto processo di secolarizzazione. Invece di respirare...
Ma veramente nei prossimi anni avremo bisogno di una forza politica di centro?
Prendo lo spunto dai due ultimi articoli sul cosiddetto Centro politico, comparsi su...
C’è chi osserva la competizione democratica come una incessante e logorante lotta fra posizioni, idee e valori diversi senza nessuna possibilità di accordi e di accomodamenti....
L’ampia riflessione dell’autore giunge a una conclusione molto semplice, e cioè che converrebbe adottare in politica la formula della Chiesa, quella del Sinodo, per...
Non bisogna inseguire le illusioni ottiche. Se il centro politico cattolico per gli anni 2000 si vuole distinguere capovolgendo la "Fratelli Tutti" in "Fratelli...
Troppe lacune e troppi errori condizionano i ragionamenti sulla ripresa d’iniziativa politica dei cattolici. Chi sono oggi i cattolici? Cosa rappresentano? Il centro diventa...
L’autore risponde a un recente articolo di Pio Cerocchi, apparso sul nostro giornale online. Alla sottile accusa di un Papa responsabile di cedere alle...
Siamo troppo abituati a nutrirci di politica spettacolo. In questo modo perdiamo il contatto con l’effettiva consistenza della vita civile e politica. Se tutto...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy