9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Andrea Piraino

42 ARTICOLI

La riforma dell’ordinamento locale in Sicilia: i giochetti dell’Assemblea regionale.

È veramente paradossale! Mentre il parlamento nazionale licenzia definitivamente la legge sull’autonomia differenziata e la regione Veneto, bruciando tutte le tappe, spedisce alla premier...

Regionalismo differenziato, l’errore storico della Lega di Salvini.

Alla fine, l’insistenza nella determinazione ad approvare a qualunque costo la “propria” riforma dell’autonomia differenziata e ancora di più l’accelerazione impropria imposta all’iter parlamentare...

Premierato, senza riforma del Parlamento la democrazia è  in pericolo.

L’impressione che si ha e che induce senz’altro a stigmatizzare i termini  del dibattito politico-culturale, ma anche il contenuto della discussione che si svolge...

Ora una vera riforma delle Province siciliane

Con uno spettacolare ‘colpo di reni’, l’Assemblea Regionale Siciliana, saggiamente, ha bocciato il disegno di legge presentato dal governo Schifani che reintroduceva in Sicilia...

Sorpresa, ritorna in Sicilia l’elezione diretta di Province e Città metropolitane.

Evitato, dopo 21 anni consecutivi, l’esercizio provvisorio con l’approvazione della finanziaria 2024, la politica regionale siciliana sembra essersi posta come primo obbiettivo strategico per...

Il caos del premierato e il presidenzialismo di cui non sapevamo

È bene dirlo chiaramente! La modifica della forma di governo parlamentare, che dall’entrata in vigore della Costituzione repubblicana ha guidato il nostro Paese, l’avevamo...

Via della Seta, prima sì e poi no, ma sempre senza strategia.

Nelle ultime settimane si è ritornato a parlare della decisione che il nostro Paese dovrà prendere in ordine al rinnovo del Memorandum che dal...

Dibattito | È possibile legittimare il regionalismo differenziato?

Ad iniziativa del giovane segretario provinciale del PD di Trapani, Domenico Venuti, si è tenuto nei giorni scorsi ad Alcamo un interessante convegno sul...

Rosario Angelo Livatino, giudice studente per amore di giustizia e carità.

  Andrea Piraino   Da quando, il 13 giugno 1979, il Consiglio Superiore della Magistratura gli conferisce le funzioni giudiziarie e fino al 21 agosto 1989, quando...

Eppure in Sicilia qualcosa si muove e incrocia la riscoperta del Mediterraneo

  L’ultimo schiaffone è stato la decisione della Federazione italiana gioco calcio (Figc) di escludere lo stadio “Renzo Barbera” di Palermo, per inadeguatezza tecnica, dalle...

Sud chiama Nord. Per un nuovo patto di solidarietà.

Andrea Piraino “Sud chiama Nord”, il movimento autonomista fondato in Sicilia da Cateno De Luca ex sindaco di Messina che alle ultime elezioni regionali è diventato il...

Il disegno di legge Calderoli sul regionalismo differenziato non è un nuovo porcellum ma un inedito trojan.

Andrea Piraino Il rinvio, su richiesta del presidente dell’ANCI Antonio Decaro, del parere della Conferenza Unificata sullo schema del disegno di legge “Calderoli” in ordine...

La crisi del regionalismo e le strategie macroregionali nella dinamica europea

Non c’é dubbio che tra le istituzioni territoriali che, secondo l’art. 114 della Costituzione, formano la Repubblica quelle che negli ultimi tempi hanno fatto...

ZONE ECONOMICHE SPECIALI (ZES): OCCASIONE MANCATA PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO?

  “Le Zone Economiche Speciali si avviano a configurarsi - scrive l’autore - come aree attrattive e dinamiche ma in fin dei conti chiuse, slegate...