15 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

Prima Roccella e poi Viola vittime del clima di intolleranza al Salone del libro.

Nella politica contemporanea ne vediamo di tutti i colori, come si suol dire. Intendendo che l’inaffidabilità e il trasformismo sono le categorie più gettonate...

Identità e partito plurale devono interagire nella prospettiva di nuovi approdi

Dunque, diciamocelo con chiarezza e senza equivoci. La stagione dei partiti rigorosamente identitari è ancora dietro alle nostre spalle. Certo, e senza alcuna tentazione...

Valori alternativi e progetti di società diversi: lo spazio dei Popolari.

Se è vero, com’è vero, che lentamente sta ritornando la politica dopo il trionfo della sub cultura populista di marca grillina - e quindi...

I cattolici popolari per un nuovo Centro riformista.

Giorgio Merlo   Il ritorno della destra identitaria e di governo da un lato e l’irrompere, dopo le primarie del Pd, di una sinistra radicale, libertaria,...

Popolari, i tempi sono maturi.

È giunto il momento per riflettere e soprattutto per agire come popolari. E l’occasione rappresentata dalle elezioni europee - con il sistema elettorale proporzionale - offre la possibilità di potersi misurare direttamente con i cittadini.

La Dc non c’è più ma ci sono e si riconoscono i democristiani

  Giorgio Merlo   Conosciamo a memoria il ritornello. La Dc non torna più, è archiviata perchè, per dirla con Guido Bodrato, è un “fatto storico”. Prodotto...

Addio populismo, così la politica può tornare protagonista e decisiva.

Giorgio Merlo   Le migliori stagioni della nostra vita pubblica coincidono, di norma, con il protagonismo e la credibilità della politica. Detto in altri termini, quando...

Ritornano finalmente le politiche sociali? Torna alla memoria l’azione di Donat Cattin.

    La “questione sociale” richiede in Italia un credibile progetto politico e di governo. Riflettiamo sul ruolo di una credibile e rinnovata “sinistra sociale” d’ispirazione...

Conta il futuro del Centro, non le polemiche a sfondo personalistico.

Diciamoci la verità. Quello che oggi è importante, quando si parla di rideclinare una “politica di centro” nel nostro paese, non è interrogarsi sulla...

Esempio dei maestri come vincolo di coerenza per l’azione dei cattolici popolari

Nessuno, come ovvio, può ergersi a paladino esclusivo della coerenza in politica rispetto a chicchessia. Detto in altri termini e più nello specifico, anche...

Damilano s’ingegna a “cosa non detta in prosa mai” spingendo i cattolici alla corte della Schlein

Marco Damilano non finisce di stupirci. Avvertiamo l’eco dell’Ariosto nel proemio dell’Orlando furioso: “Dirò d’Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa...

Battezzare il Pd in versione Schlein è impresa da missionari improbabili

Si ha l’impressione che la Schlein, al di là della solita e ormai un po’ noiosa, se non addirittura grottesca, perenne lotta anti fascista...

Le elezioni europee, il Centro e i Popolari.

Un termine lega l’altro: le prossime elezioni europee, il polo di Centro e il ruolo dei Popolari. Sono tre parole intrecciate innanzitutto perché i...

Il Centro di ieri e di oggi per un programma riformista e democratico

Il Centro, checchè se ne dica, continua ad essere molto gettonato nel dibattito politico. Nazionale ed addirittura europeo. Se fosse una categoria così astratta,...