Nella politica contemporanea ne vediamo di tutti i colori, come si suol dire. Intendendo che l’inaffidabilità e il trasformismo sono le categorie più gettonate...
Dunque, diciamocelo con chiarezza e senza equivoci. La stagione dei partiti rigorosamente identitari è ancora dietro alle nostre spalle. Certo, e senza alcuna tentazione...
Giorgio Merlo
Il ritorno della destra identitaria e di governo da un lato e l’irrompere, dopo le primarie del Pd, di una sinistra radicale, libertaria,...
È giunto il momento per riflettere e soprattutto per agire come popolari. E l’occasione rappresentata dalle elezioni europee - con il sistema elettorale proporzionale - offre la possibilità di potersi misurare direttamente con i cittadini.
Giorgio Merlo
Conosciamo a memoria il ritornello. La Dc non torna più, è archiviata perchè, per dirla con Guido Bodrato, è un “fatto storico”. Prodotto...
Giorgio Merlo
Le migliori stagioni della nostra vita pubblica coincidono, di norma, con il protagonismo e la credibilità della politica. Detto in altri termini, quando...
La “questione sociale” richiede in Italia un credibile progetto politico e di governo. Riflettiamo sul ruolo di una credibile e rinnovata “sinistra sociale” d’ispirazione...
Diciamoci la verità. Quello che oggi è importante, quando si parla di rideclinare una “politica di centro” nel nostro paese, non è interrogarsi sulla...
Nessuno, come ovvio, può ergersi a paladino esclusivo della coerenza in politica rispetto a chicchessia. Detto in altri termini e più nello specifico, anche...
Marco Damilano non finisce di stupirci. Avvertiamo l’eco dell’Ariosto nel proemio dell’Orlando furioso: “Dirò d’Orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa...
Il Centro, checchè se ne dica, continua ad essere molto gettonato nel dibattito politico. Nazionale ed addirittura europeo. Se fosse una categoria così astratta,...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.