14.4 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giulio Alfano

27 ARTICOLI

Quella casa sul lago: cronaca di un dono ad Alcide De Gasperi.

Sulle rive del lago di Castelgandolfo, in località Castelvecchio, anni or sono il sindaco democristiano della cittadina laziale, dr. Marcello Costa, che fu per...

La democrazia tra diritti e doveri

Il sistema politico è una risposta all’esigenza di governare la società e si basa sul consenso ma anche sul mantenimento delle libertà individuali,...

Cristianesimo e liberalismo: chi aveva ragione tra La Pira e Sturzo?

Sturzo, che Piero Gobetti (1901/1926) non a caso definiva "messianico del riformismo", poneva alla base di ogni comportamento umano un’estrema moralità che non sempre...

Con il Giubileo, il terziario Frassati salirà all’onore degli altari.

Il 28 maggio 1922 nella chiesa di San Domenico in Torino Pier Giorgio Frassati diventava terziario domenicano assumendo il nome di Fra’ Girolamo, in...

Quale futuro per Roma? Riflessioni alla vigilia del Giubileo.

La città eterna ha una molteplice e straordinaria pluralità di valenze interconnesse: possiede un valore per l’umanità religiosa, ma è anche una delle principali...

Il rinnovamento della Chiesa con la “Praedicate evangelium” di Papa Francesco

Si tratta di una grande novità perché dirime la questione della capacità dei laici di ricevere uffici che comportano esercizio di podestà di...

La lezione spirituale e politica del terziario domenicano Giorgio La Pira

  La caratteristica del contributo dei cattolici alla rinascita della democrazia in Italia è emblematicamete rappresentata dalla vicenda politica di Giorgio La Pira, il quale...

Il personalismo può ispirare ancora la politica?

nell’uomo concorrono sia la dimensione dell’individuo, al quale lo stato può e deve chiedere una qualche forma di obbligatorietà, esercitata nelle forme previste...

La differenza esistente tra filosofia della liberazione e teologia della liberazione

Molto spesso si è parlato in questi decenni, soprattutto negli anni novanta, della Teologia della Liberazione, indirizzo sviluppatosi in America Latina ad opera del...

A 80 anni dalla caduta del fascismo: una ricostruzione.

dopo il 25 luglio 1943 era rimasto in vita un solo legittimo organo dello stato ovvero il Re e che per funzionare aveva...

La figura di Emilio Colombo a dieci anni dalla sua scomparsa

Vorrei dare a ciascuno di voi i miei occhi per farvi vedere cosa eravamo e cosa siamo oggi: solo così potete essere responsabili del...

LA STORIA DELL’ANGELUS DOMENICALE: CHI INVENTÒ QUESTA PRATICA? | DAL SITO DELL’ISTITUTO EMMANUEL MOUNIER.

La storia dell’Angelus, che il Pontefice recita ogni domenica con i fedeli in piazza S. Pietro, si collega alla particolare devozione per Maria SS....

CHARLES DE FOUCAULD, UNA VITA “CONTROCORRENTE” CERCANDO IL GETSEMANI.

Considerazioni a margine di un libro, curato dal giovane studioso Francesco Marcelli, che oggi pomeriggio viene presentato nell’aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense.   Giulio...

Il “metodo democratico” come fondamento della pace nella visione politica di Alcide De Gasperi.

Il monito dello statista a sostegno del “metodo democratico” è ancora di grande attualità. In effetti, i cattolici devono dare l’esempio, non per un...