Sulle rive del lago di Castelgandolfo, in località Castelvecchio, anni or sono il sindaco democristiano della cittadina laziale, dr. Marcello Costa, che fu per...
Sturzo, che Piero Gobetti (1901/1926) non a caso definiva "messianico del riformismo", poneva alla base di ogni comportamento umano un’estrema moralità che non sempre...
Il 28 maggio 1922 nella chiesa di San Domenico in Torino Pier Giorgio Frassati diventava terziario domenicano assumendo il nome di Fra’ Girolamo, in...
La città eterna ha una molteplice e straordinaria pluralità di valenze interconnesse: possiede un valore per l’umanità religiosa, ma è anche una delle principali...
La caratteristica del contributo dei cattolici alla rinascita della democrazia in Italia è emblematicamete rappresentata dalla vicenda politica di Giorgio La Pira, il quale...
nell’uomo concorrono sia la dimensione dell’individuo, al quale lo stato può e deve chiedere una qualche forma di obbligatorietà, esercitata nelle forme previste...
Molto spesso si è parlato in questi decenni, soprattutto negli anni novanta, della Teologia della Liberazione, indirizzo sviluppatosi in America Latina ad opera del...
Considerazioni a margine di un libro, curato dal giovane studioso Francesco Marcelli, che oggi pomeriggio viene presentato nell’aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense.
Giulio...
Il monito dello statista a sostegno del “metodo democratico” è ancora di grande attualità. In effetti, i cattolici devono dare l’esempio, non per un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy