23.8 C
Roma
martedì, 5 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

In Europa serve prima delle alleanze una strategia

"Maggioranza Ursula" o "maggioranza Giorgia" in Europa? La proposta di Salvini di una alleanza simile a quella che sostiene il governo Meloni, per il...

Possibile che la Dc coprisse l’eliminazione di Fidel Castro?

Per quanto si possa familiarizzare con il moderno concetto di storia come storia delle interpretazioni, alcune di queste interpretazioni suscitano una certa meraviglia. Come...

Il centro in Europa è una politica alla ricerca di futuro

La definitiva scomparsa delle forze politiche di centro a giudizio di molti analisti politici sarebbe l'incubo che si aggira in Europa. Ce lo ricorda...

Costruire una visione di centro del cambiamento geopolitico in corso

L'attivismo sulla scena internazionale del presidente del Consiglio non risponde solo a una volontà di protagonismo della Meloni, ma in qualche modo riflette il...

Per un centro “altro” dalla linea Schlein serve il contributo dei Popolari

Nonostante le sconfitte elettorali sin qui inanellate e nonostante un partito in cui è ancora minoranza, perché eletta con l'apporto determinante dei non tesserati,...

Missione di pace africana in Europa: oggi in Ucraina, domani in Russia.

Per la prima volta nella storia moderna una missione di pace africana si propone come mediatrice, e ai più alti livelli, di un conflitto...

Il sogno della fraternità interpella la politica

L'ideale della fraternità continua ad essere proposto dalla Chiesa come orizzonte nel quale ricondurre i progetti dei diversi blocchi geopolitici che si sono formati...

Il realismo di Draghi al Mit vale come stimolo all’Europa

Il recente discorso di Mario Draghi al MIT Golub Center for Finance and Policy, come è già successo per suoi precedenti interventi nel dibattito...

Zuppi in Ucraina nel segno della intercessione di cui parlava Martini

La visita in corso a Kyiv del card. Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Inviato del Santo Padre, si configura come...

Dai ministri degli esteri dei Paesi Brics un invito al dialogo

Il primo giugno scorso a Città del Capo in Sudafrica si è svolto il vertice dei ministri degli esteri dei Paesi che costituiscono il...

Persona e società nella cultura dei cattolici democratici e popolari

Il test elettorale di fine maggio ha riconfermato una tendenza generale ormai nettamente delineata: la delusione generata dal populismo, che sfocia in un'astensione di...

La Turchia sceglie ancora Erdogan in nome della stabilità

Visto i tempi che corrono, appare ragionevole ritenere che la vittoria al ballottaggio delle presidenziali in Turchia di Recep Tayyip Erdogan possa essere considerata...

Eurispes, la sfida dei tempi nuovi per una Italia consapevole del suo ruolo.

Il messaggio del 35° Rapporto Italia dell'Eurispes, presentato ieri a Roma, che fotografa un Paese che oscilla tra inseguire l'illusione di una nuova normalità...

In Italia bisogna ragionare sulla espansione dei Brics nel bacino mediterraneo

Sono diciannove i Paesi che, per il momento, hanno chiesto di aderire al Coordinamento dei Brics. Lo ha reso noto Anil Sooklal, ambasciatore presso...