21.7 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Giuseppe Davicino

249 ARTICOLI

Il realismo di Draghi al Mit vale come stimolo all’Europa

Il recente discorso di Mario Draghi al MIT Golub Center for Finance and Policy, come è già successo per suoi precedenti interventi nel dibattito...

Zuppi in Ucraina nel segno della intercessione di cui parlava Martini

La visita in corso a Kyiv del card. Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana e Inviato del Santo Padre, si configura come...

Dai ministri degli esteri dei Paesi Brics un invito al dialogo

Il primo giugno scorso a Città del Capo in Sudafrica si è svolto il vertice dei ministri degli esteri dei Paesi che costituiscono il...

Persona e società nella cultura dei cattolici democratici e popolari

Il test elettorale di fine maggio ha riconfermato una tendenza generale ormai nettamente delineata: la delusione generata dal populismo, che sfocia in un'astensione di...

La Turchia sceglie ancora Erdogan in nome della stabilità

Visto i tempi che corrono, appare ragionevole ritenere che la vittoria al ballottaggio delle presidenziali in Turchia di Recep Tayyip Erdogan possa essere considerata...

Eurispes, la sfida dei tempi nuovi per una Italia consapevole del suo ruolo.

Il messaggio del 35° Rapporto Italia dell'Eurispes, presentato ieri a Roma, che fotografa un Paese che oscilla tra inseguire l'illusione di una nuova normalità...

In Italia bisogna ragionare sulla espansione dei Brics nel bacino mediterraneo

Sono diciannove i Paesi che, per il momento, hanno chiesto di aderire al Coordinamento dei Brics. Lo ha reso noto Anil Sooklal, ambasciatore presso...

I Popolari e la costruzione di una prospettiva di pace

Di fronte all'aggressione della Russia all'Ucraina ci si è chiesti più volte come possano verificarsi ancora guerre, invasioni, occupazioni nel XXI secolo. Si è...

Il contributo dei Popolari per dare al centro un nuovo significato

Il percorso di riaggregazione di realtà che attingono alla cultura del popolarismo e del cattolicesimo democratico e sociale, come risposta al deficit di rappresentanza...

I riflettori sui Brics perché non arrivino senza essere visti

L'acronimo Bric, e poi dal 2010 con l’ingresso del Sudafrica, Brics, era già in uso in ambito economico-finanziario prima della costituzione del Coordinamento in...

Re Carlo III, un’incoronazione fuori dal tempo e per questo attuale.

  Giuseppe Davicino   L'articolo del cardinal Vincent Gerard Nichols, Primate di Inghilterra, pubblicato l'altroieri dall'Osservatore Romano, sulle caratteristiche della cerimonia di incoronazione dei monarchi inglesi -...

Un cantiere programmatico per il centro

Giuseppe Davicino Il progetto di ricomposizione dell'area popolare come componente di un centro da riorganizzare e da riqualificare nello stile e nei contenuti, dopo aver...

Sul Primo Maggio il governo Meloni va fuori centro

Giuseppe Davicino Al di là del merito, il Consiglio dei Ministri di oggi, convocato deliberatamente e con intenti di sfida il giorno del Primo Maggio,...

La rottura tra Renzi e Calenda apre la strada a una politica di centro

La rottura tra Italia Viva e Azione può consentire un salutare chiarimento politico circa il ruolo che deve svolgere una autentica forza di centro....