31.4 C
Roma
lunedì, 14 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

918 ARTICOLI

Monaco scomunica il progetto di Centro di Renzi e Fioroni

A volte i vecchi vizi non tramontano mai. Leggendo un articolo di Franco Monaco sul “Fatto Quotidiano” di ieri a riguardo del progetto politico...

Esiste una bussola per i Popolari? Sì, dentro una nuova fase politica.

Quando si parla di coerenza o di lungimiranza o di fedeltà ad una cultura politica - nello specifico alla tradizione e al patrimonio ideale...

Tour di Delrio, il tentativo di trattenere i cattolici nel Pd.

Abbiamo appreso con stupore, ma con grande rispetto, che il simpatico Delrio farà nelle prossime settimane “un tour in tutto il paese per parlare...

Il partito repubblicano di Calenda non ha molto da dire ai popolari  

Giorgio Merlo Dunque, diciamocelo francamente e senza alcun pregiudizio. Leggere le interviste di Calenda è divertente, molto divertente. Per un motivo di fondo. E cioè,...

Centro, una feconda esplorazione oltre la destra e la sinistra.

Adesso è necessario ed indispensabile ricostruire il Centro. O meglio, un Centro politico che esplori assiduamente nuove vie e lo faccia in modo fecondo....

La politica incontra il movimento, il Centro è dentro questa novità.

È inutile nasconderci dietro un dito. Il progetto lanciato da Matteo Renzi è destinato a smuovere, e pesantemente, le acque della e nella politica...

Lo stretto rapporto tra i partiti e le istituzioni. Quella battuta di Donat-Cattin…

Nella lunga esperienza della prima repubblica, era abbastanza regolare sottolineare che c’era un stretta relazione tra ciò capitava nei partiti e ciò che si...

Ha vinto la Schlein, ora il Pd è un altro partito.

Premetto subito che non condivido affatto la tesi di coloro che individuano nel progetto politico della Schlein una sorta di “tradimento” rispetto alle ragioni...

L’impegno dei cattolici popolari e democratici di fronte alla questione sociale

Non c’è alcun dubbio che esiste nel nostro paese una nuova, e persistente, “questione sociale”. Una “questione sociale”, come quasi sempre capita, che rischia...

Carlo Calenda, la velleità di una politica altalenante.

Certo, un dato è quasi oggettivo. E cioè, seguire le piroette politiche quotidiane del capo di Azione, Carlo Calenda, è sempre più difficile. Ed...

Riflessioni sulla classe dirigente, con il suo stile, che l’Italia ha perso.

Ogniqualvolta si parla della Democrazia Cristiana e, soprattutto, dei leader e degli statisti democristiani, non manca quasi mai un riferimento al cosiddetto “stile” che...

Dalle autonomie locali una nuova classe dirigente per il Paese

Il capitolo della selezione della classe dirigente è, da sempre, uno dei temi centrali e decisivi della politica italiana. Di ciò che resta dei...

Chi tesse dietro le quinte la tela di ragno del politicamente corretto?

C’è una domanda che, come tante del resto, resta ad oggi del tutto inevasa: e cioè, chi è a capo del cosiddetto “politicamente corretto”?...

Popolari, si è aperta la nuova fase politica.

C’è un solo modo per recuperare, rilanciare e riattualizzare il patrimonio politico, culturale, programmatico e forse anche etico del popolarismo di ispirazione cristiana: uscire...