19.2 C
Roma
martedì, Aprile 22, 2025

Giorgio Merlo

878 ARTICOLI

Il Centro Popolare dopo Berlusconi

La fase politica che si è aperta dopo la scomparsa di Berlusconi archivia definitivamente una stagione politica del nostro paese. Alcuni parlano di “tramonto...

Il popolarismo in salsa Schlein

Verrebbe quasi da dire ‘chapeau’. Dopo le affermazioni - ovviamente del tutto legittime e anche coerenti -, le riflessioni, le azioni, le proposte e...

È scomparso il ‘maestro’ Guido Bodrato.

Guido Bodrato, l’ultimo grande maestro e testimone del cattolicesimo democratico italiano se n’e’ andato. Aveva 90 anni. Recentemente era mancata la moglie, la sua...

Morte e rinascita di una feconda cultura della mediazione

La “cultura della mediazione”, storicamente, è stato uno degli elementi costitutivi della miglior cultura cattolico democratico e popolare nel nostro paese. Una prassi che...

La Terza Forza di fronte alla esplosione dei temi etici

E ci risiamo. Accanto ad un ormai collaudato e consolidato “bipolarismo selvaggio” prende sempre più spazio anche un insopportabile “bipolarismo etico”. Del resto, non...

Il Centro deve unire i democratici di tradizione laica e di matrice cristiana.

Noi stimiamo Carlo Calenda per la sua tenacia e per la sua determinazione. Meno per la sua altalenante coerenza e pochissimo, ma questo appartiene...

Cattolici al bivio: fuori o dentro il Pd? Con Schlein è cambiato tutto.

È quasi divertente leggere e rileggere le riflessioni di Delrio sul ruolo degli ex cattolici popolari all’interno del Pd a trazione Schlein. Divertente purché...

Letizia a Milano sognando il Centro che verrà

L’incontro che si è svolto a Milano nei giorni scorsi con mondi, gruppi, associazioni e partiti di orientamento centrista è una buona notizia per...

Diamo nuova spazio al protagonismo dei cattolici popolari e democratici.

C’è un filo rosso che lega i cattolici democratici e popolari, l’area Tempi Nuovi, il blog ‘Il Domani d’Italia’ e la prospettiva per ricostruire...

Il Centro non è la riedizione del Partito liberale o del Partito repubblicano

L’importante e suggestiva riflessione di Enrico Borghi sulle colonne di questo giornale offre l’occasione per chiarire almeno 3 aspetti decisivi. Sul versante di come...

Il Centro è credibile se è credibile chi lo rappresenta

Recentemente, alla presentazione del mio ultimo libro sul “Centro. Dopo il populismo” a Torino, Lorenzo Pregliasco - autorevole e qualificato sondaggista - ci ha...

Prima Roccella e poi Viola vittime del clima di intolleranza al Salone del libro.

Nella politica contemporanea ne vediamo di tutti i colori, come si suol dire. Intendendo che l’inaffidabilità e il trasformismo sono le categorie più gettonate...

Identità e partito plurale devono interagire nella prospettiva di nuovi approdi

Dunque, diciamocelo con chiarezza e senza equivoci. La stagione dei partiti rigorosamente identitari è ancora dietro alle nostre spalle. Certo, e senza alcuna tentazione...

Valori alternativi e progetti di società diversi: lo spazio dei Popolari.

Se è vero, com’è vero, che lentamente sta ritornando la politica dopo il trionfo della sub cultura populista di marca grillina - e quindi...