La fase politica che si è aperta dopo la scomparsa di Berlusconi archivia definitivamente una stagione politica del nostro paese. Alcuni parlano di “tramonto...
Verrebbe quasi da dire ‘chapeau’. Dopo le affermazioni - ovviamente del tutto legittime e anche coerenti -, le riflessioni, le azioni, le proposte e...
Guido Bodrato, l’ultimo grande maestro e testimone del cattolicesimo democratico italiano se n’e’ andato. Aveva 90 anni. Recentemente era mancata la moglie, la sua...
La “cultura della mediazione”, storicamente, è stato uno degli elementi costitutivi della miglior cultura cattolico democratico e popolare nel nostro paese. Una prassi che...
E ci risiamo. Accanto ad un ormai collaudato e consolidato “bipolarismo selvaggio” prende sempre più spazio anche un insopportabile “bipolarismo etico”. Del resto, non...
È quasi divertente leggere e rileggere le riflessioni di Delrio sul ruolo degli ex cattolici popolari all’interno del Pd a trazione Schlein. Divertente purché...
L’importante e suggestiva riflessione di Enrico Borghi sulle colonne di questo giornale offre l’occasione per chiarire almeno 3 aspetti decisivi. Sul versante di come...
Recentemente, alla presentazione del mio ultimo libro sul “Centro. Dopo il populismo” a Torino, Lorenzo Pregliasco - autorevole e qualificato sondaggista - ci ha...
Nella politica contemporanea ne vediamo di tutti i colori, come si suol dire. Intendendo che l’inaffidabilità e il trasformismo sono le categorie più gettonate...
Dunque, diciamocelo con chiarezza e senza equivoci. La stagione dei partiti rigorosamente identitari è ancora dietro alle nostre spalle. Certo, e senza alcuna tentazione...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy