21.1 C
Roma
mercoledì, Aprile 16, 2025

Lucio D'Ubaldo

170 ARTICOLI

Ustica, Amato eversivo? Formica va giù duro come nel fatidico 1993.

“Non ci siamo proprio!”. A Rino Formica non piacque 30 anni fa il discorso di Giuliano Amato in Parlamento. Oggi come allora? In effetti...

Don Minzoni, sacerdote combattente, era un popolare e prima ancora un democratico cristiano.

Dobbiamo rallegrarci che attorno alla figura di don Minzoni sia cresciuta l’attenzione nel centenario del suo assassinio ad Argenta, oggi frazione di Ravenna, per...

Con Forlani scompare l’interprete più raffinato della Dc come partito della nazione

Chi era Forlani? Un moderato atipico. Nella Dc esercitò un ruolo fondamentale senza mai allontanarsi da una linea di equilibrio e compostezza. Uomo di...

Rosy Bindi sbaglia a definire inopportuno il lutto nazionale per Berlusconi

Sulla posizione assunta da Rosy Bindi a riguardo della inopportunità del lutto nazionale per la scomparsa di Silvio Berlusconi abbiamo pubblicato ieri, nel tardo...

La nuova Rai della Meloni tra D’Annunzio e Putin

L’uscita di Giampaolo Rossi su D’Annunzio e l’impresa dei suoi Legionari a Fiume, richiede un più preciso inquadramento. Non è una boutade sulla quale...

Nel Pd si è spenta la funzione dei cattolici democratici

La sconfitta nelle ultime amministrative ha riaperto il dibattito all’interno del Pd. La Schlein ha provato a non farsi vedere, ignorando persino l’urgenza di...

Renew Europe, finta unità tra Calenda e Renzi senza i cattolici democratici.

All’incontro romano di Renew Europe, il raggruppamento che vede come leader Emmanuel Macron, può essere attribuito tutto il valore che merita uno sforzo di...

De Benedetti contro Fioroni non è radicalità ma eradicazione politica.

Non bisogna lacerare il tessuto morale di una nazione che l’ultimo De Gasperi, a riepilogo della sua lunga battaglia  per la rinascita dell’Italia, voleva libera dalla dialettica nefasta tra guelfi e ghibellini.

La verità sul caso Moro scuote la coscienza della nazione

Lucio D’Ubaldo Sempre, nei giorni del 16 marzo e del 9 maggio, ritorna l’interrogativo sulla morte di Aldo Moro. Chi ha voluto spezzare il filo...

Perché studiare il caso di successo rappresentato dalle elezioni del 18 aprile 1948

È noto che le elezioni del 18 aprile 1948 hanno rappresentato nella storia repubblicana il trionfo della Democrazia Cristiana. In realtà fu il trionfo...

Biden può dare un colpo d’ala alla ricerca della verità sul caso Moro.

La vicenda di via Fani e della uccisione di Aldo Moro, dopo 55 giorni di sequestro per mano brigatista, ci porta a riflettere sulle...

Bodrato scuote i Popolari, Castagnetti mette Schlein nel mirino. Non è però azzardato, a questo punto, chiudersi nel Pd?

Lucio D’Ubaldo La riunione del “Comitato dei 58”, l’organismo che dal congresso del 2002 garantisce la continuità del Ppi - partito mai sciolto tecnicamente ma in verità soltanto sospeso - è stata...

È mancata l’alternativa alla destra. Dov’è il centro-sinistra? E dove sono i cattolici democratici?

Neanche il neo-federalismo che si protende sotto la formula della cosiddetta “autonomia differenziata” è riuscito ad innescare una risposta elettorale consistente, adeguata cioè alla esaltazione di questa...

Francesco, il Vescovo di Roma: a proposito della riforma del Vicariato.

Lucio D’Ubaldo Meno di quindici giorni fa, esattamente il 31 gennaio, entrava in vigore la Costituzione apostolica In Ecclesiarum communione che fissa il riordinamento del Vicariato di...