Talvolta, come capita a Calenda e Renzi, prevale la diffidenza. È un vero peccato, si sprecano occasioni irreperibili. Abbiamo detto e ripetuto per quale...
La storia gli renderà sicuramente onore. Giorgio Napolitano, scomparso ieri all’età di 98 anni, è stato una figura di spicco della politica italiana a...
Ci sono passaggi della vita democratica di una nazione che spiegano molto più e molto meglio di qualsiasi trattato la “verità” dei processi politici....
La tre giorni di Camaldoli ha suscitato un interesse superiore alle attese. Molti gli spunti, le suggestioni, gli approfondimenti: il Codice, pensato in occasione...
Difficile dire se prevalesse nel suo animo una dose di rassegnazione o di autocontrollo, magari l’una nasceva dall’altro e viceversa. Certo, non credeva...
Fino a qualche mese fa teneva banco una versione laica e liberale, legata in parte all’azionismo, della possibile convergenza tra le forze riformiste di...
Il capogruppo dei Popolari europei, Manfred Weber, appartenente all’ala destra dei cristiano sociali bavaresi, esce a testa bassa dalle giornate di studio organizzate a...
Oggi, ai molti che guardano con prudenza alle “innovazioni” in campo etico, viene rimproverato di essere fuori dal tempo, anzi di scivolare all’indietro, nel...
Considero una circostanza davvero felice la partecipazione a questa marcia di Barbiana nella veste di nuovo ministro della Pubblica Istruzione. È la mia prima...
Il ricordo di don Minzoni obbliga a riflettere sulle nostre radici politiche, ma più ancora culturali e religiose. Abbiamo bisogno di scavare fino in...
Mi sono trovato subito d’accordo con Angelino Alfano, anche perché sicuro d’interpretare i sentimenti e le valutazioni degli amici di “Tempi Nuovi-Piattaforma popolare”. Celebriamo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy