10.2 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025

Giuseppe Fioroni

69 ARTICOLI

Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee.

    La destra ha vinto dicendo che aveva le carte in regola per governare. Lo slogan più volte ripetuto in campagna elettorale - “siamo pronti”...

Appello a Calenda e Renzi, soltanto uniti daremo forza al Centro.

Talvolta, come capita a Calenda e Renzi, prevale la diffidenza. È un vero peccato, si sprecano occasioni irreperibili. Abbiamo detto e ripetuto per quale...

Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra.

La storia gli renderà sicuramente onore. Giorgio Napolitano, scomparso ieri all’età di 98 anni, è stato una figura di spicco della politica italiana a...

La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti.

Ci sono passaggi della vita democratica di una nazione   che spiegano molto più e molto meglio di qualsiasi trattato la “verità” dei processi politici....

Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana.

    La tre giorni di Camaldoli ha suscitato un interesse superiore alle attese. Molti gli spunti, le suggestioni, gli approfondimenti: il Codice, pensato in occasione...

Formiche | Il lascito politico di Forlani secondo l’analisi di Fioroni

Difficile dire se prevalesse nel suo animo una dose di rassegnazione o di autocontrollo, magari l’una nasceva dall’altro e viceversa. Certo, non credeva...

La lista dei riformisti per l’Europa esige chiarezza sui programmi

Fino a qualche mese fa teneva banco una versione laica e liberale, legata in parte all’azionismo, della possibile convergenza tra le forze riformiste di...

Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee

Il capogruppo dei Popolari europei, Manfred Weber, appartenente all’ala destra dei cristiano sociali bavaresi, esce a testa bassa dalle giornate di studio organizzate a...

L’ideologia che si cela dietro al Gay Pride non fa bene alla società.

Oggi, ai molti che guardano con prudenza alle “innovazioni” in campo etico, viene rimproverato di essere fuori dal tempo, anzi di scivolare all’indietro, nel...

L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II

Considero una circostanza davvero felice la partecipazione a questa marcia di Barbiana nella veste di nuovo ministro della Pubblica Istruzione. È la mia prima...

La battaglia di don Minzoni nell’orizzonte della democrazia cristiana e del popolarismo

Il ricordo di don Minzoni obbliga a riflettere sulle nostre radici politiche, ma più ancora culturali e religiose. Abbiamo bisogno di scavare fino in...

Centro debole? Per Fubini è un problema che riguarda essenzialmente i liberali.

Giuseppe Fioroni   A lanciare un bengala nel cielo della sera, che in questa metafora è il cielo del cosiddetto terzo polo, è stato uno dei...

Ricordiamo De Gasperi per ricordare la Liberazione dal nazi-fascismo

Mi sono trovato subito d’accordo con Angelino Alfano,  anche perché sicuro d’interpretare i sentimenti e le valutazioni degli amici di “Tempi Nuovi-Piattaforma popolare”. Celebriamo...

Il popolarismo si specchia nel sogno europeo ed esige una presenza nuova a Strasburgo

Mi piace ricordare ogni tanto quello che disse Etienne Borne, intellettuale francese che visse nel giro di pochi anni  l’alba e il tramonto dell’MRP...