23.4 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Giuseppe Davicino

249 ARTICOLI

Anche Etiopia e Egitto fanno prevalere la visione dei BRICS sulle loro divisioni

Cosa avranno mai da dirci gli ultimi sviluppi di una annosa controversia per una diga sul Nilo che vede coinvolti tre grandi stati africani,...

I BRICS diventano 11, l’Europa ne deve valutare il peso geopolitico.

La storica decisione adottata ieri al XV vertice dei  BRICS dai cinque capi di stato e di governo di Brasile, Russia, India, Cina e...

BRICS, dal summit in Sudafrica via libera alle nuove adesioni.

Oggi a Johannesburg la giornata conclusiva del XV vertice BRICS prevede l'incontro dei leaders dei cinque Paesi del Coordinamento (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)...

BRICS, il Marocco smentisce la richiesta d’adesione: è polemica col Sudafrica.

Il Marocco ha smentito di aver già fatto richiesta di adesione ai BRICS e non parteciperà neanche all'incontro BRICS-Africa Outreach del prossimo 24 agosto...

I Brics a confronto sulle prospettive di un mondo multipolare

Dopodomani a Johannesburg si apre il XV Vertice del Coordinamento BRICS, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Quest'ultimo è il Paese che...

Transizione geopolitica: pluralità di narrazioni e nuovo ordine mondiale.

Uno degli aspetti inediti della transizione geopolitica in corso consiste nel fatto che la pluralità di narrazioni che da sempre esiste, si stia rafforzando...

Afghanistan al centro nel secondo anniversario dell’ingresso dei talebani a Kabul

Perché parlare di Afghanistan a Ferragosto? Perché anche nel martoriato Paese asiatico il 15 agosto non è una data come le altre. Per l’attuale...

Il cambiamento geopolitico rilancia la classe media: quali riflessi politici?

La transizione in corso, di portata storica, verso una nuova architettura politica, economica e finanziaria globale adeguata ai nuovi equilibri del mondo attuale, più...

Etiopia, una nuova guerra minerebbe la stabilità dell’intera Africa.

L’Etiopia rischia di precipitare nuovamente nella guerra civile. A pochi mesi dagli accordi di pace di Pretoria nel novembre scorso sul Tigray, in un...

Niger, l’ultimatum prolungato è una chance per il dialogo

Dopo che è scaduto domenica scorsa l'ultimatum verso gli autori del golpe militare in Niger del 26 luglio scorso, l'Organizzazione degli Stati dell'Africa Occidentale,...

Oltre il G7, i Brics prefigurano un nuovo ordine mondiale.

Mancano diciotto giorni al XV vertice BRICS che si terrà presso il centro congressi Sandton a Johannesburg in Sudafrica. Un evento che darà un’adeguata...

Per un centro realista, non conservatore.

Al di là degli aspetti organizzativi e tattici, pur essenziali, il percorso per far tornare il centro ad essere significativo in quello che percepiscono...

L’Africa e l’eredità di Mattei

Uno sguardo sull’attualità, come quello sulla prospettiva, ci dice che l’Africa è al centro delle strategie nella politica globale. Un continente ricchissimo di risorse...

I rapporti tra Usa e Cina nella distensione necessaria al mondo

    La rimozione del ministro degli esteri cinese Qin Gang, che era scomparso dalla scena pubblica nell'ultimo mese, da parte del Comitato permanente dell’Assemblea Nazionale...