23.8 C
Roma
martedì, 5 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

Il cambiamento geopolitico rilancia la classe media: quali riflessi politici?

La transizione in corso, di portata storica, verso una nuova architettura politica, economica e finanziaria globale adeguata ai nuovi equilibri del mondo attuale, più...

Etiopia, una nuova guerra minerebbe la stabilità dell’intera Africa.

L’Etiopia rischia di precipitare nuovamente nella guerra civile. A pochi mesi dagli accordi di pace di Pretoria nel novembre scorso sul Tigray, in un...

Niger, l’ultimatum prolungato è una chance per il dialogo

Dopo che è scaduto domenica scorsa l'ultimatum verso gli autori del golpe militare in Niger del 26 luglio scorso, l'Organizzazione degli Stati dell'Africa Occidentale,...

Oltre il G7, i Brics prefigurano un nuovo ordine mondiale.

Mancano diciotto giorni al XV vertice BRICS che si terrà presso il centro congressi Sandton a Johannesburg in Sudafrica. Un evento che darà un’adeguata...

Per un centro realista, non conservatore.

Al di là degli aspetti organizzativi e tattici, pur essenziali, il percorso per far tornare il centro ad essere significativo in quello che percepiscono...

L’Africa e l’eredità di Mattei

Uno sguardo sull’attualità, come quello sulla prospettiva, ci dice che l’Africa è al centro delle strategie nella politica globale. Un continente ricchissimo di risorse...

I rapporti tra Usa e Cina nella distensione necessaria al mondo

    La rimozione del ministro degli esteri cinese Qin Gang, che era scomparso dalla scena pubblica nell'ultimo mese, da parte del Comitato permanente dell’Assemblea Nazionale...

La Spagna conferma la polarizzazione in Europa. Una sfida per i Popolari

Le elezioni di domenica scorsa in Spagna, che hanno sancito la sconfitta dell'ultradestra di Vox, alleata in Europa della Meloni, insieme alla vittoria del...

L’invito di Zuppi ai cattolici: una  Camaldoli per l’Europa e la pace.

  La prolusione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, tenuta ieri al convegno sul Codice di Camaldoli nell'80°anniversario dell'incontro del...

Il multipolarismo inarrestabile esige un cambio di strategia dell’Occidente

Durante la sua recente, e sorprendente, visita a Pechino il centenario ex segretario di stato Henry Kissinger si è sentito ricordare dal responsabile della...

Alle elezioni europee Popolari uniti ma sulle cose da fare

Dal convegno di Tempi Nuovi di venerdì scorso, che ha sancito la ripresa di iniziativa politica dei Popolari, sono emerse, tra le altre cose,...

Tempi Nuovi, la forza delle idee per curare la debolezza della politica

Il presidente con fama di supertecnico, Draghi,  che da oltreoceano dà opportunissime e lucidissime lezioni di politica all'Ue e formula puntuali proposte per un...

Brislin, nuovo cardinale voluto da Francesco, incarna il protagonismo del Sudafrica.

Tra i 21 nuovi cardinali annunciati da Papa Francesco domenica 9 luglio dopo l'Angelus, che saranno creati nel Concistoro del 30 settembre prossimo, figura anche...

Unità dei Popolari, coraggio e intelligenza di fronte al cambio di epoca.

L'incontro di venerdì prossimo di Tempi nuovi – Popolari Uniti, che cade nella data evocativa di un cambio di epoca del passato, il 14...