22.9 C
Roma
lunedì, 12 Maggio, 2025

Giuseppe Davicino

249 ARTICOLI

La Spagna conferma la polarizzazione in Europa. Una sfida per i Popolari

Le elezioni di domenica scorsa in Spagna, che hanno sancito la sconfitta dell'ultradestra di Vox, alleata in Europa della Meloni, insieme alla vittoria del...

L’invito di Zuppi ai cattolici: una  Camaldoli per l’Europa e la pace.

  La prolusione del Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, tenuta ieri al convegno sul Codice di Camaldoli nell'80°anniversario dell'incontro del...

Il multipolarismo inarrestabile esige un cambio di strategia dell’Occidente

Durante la sua recente, e sorprendente, visita a Pechino il centenario ex segretario di stato Henry Kissinger si è sentito ricordare dal responsabile della...

Alle elezioni europee Popolari uniti ma sulle cose da fare

Dal convegno di Tempi Nuovi di venerdì scorso, che ha sancito la ripresa di iniziativa politica dei Popolari, sono emerse, tra le altre cose,...

Tempi Nuovi, la forza delle idee per curare la debolezza della politica

Il presidente con fama di supertecnico, Draghi,  che da oltreoceano dà opportunissime e lucidissime lezioni di politica all'Ue e formula puntuali proposte per un...

Brislin, nuovo cardinale voluto da Francesco, incarna il protagonismo del Sudafrica.

Tra i 21 nuovi cardinali annunciati da Papa Francesco domenica 9 luglio dopo l'Angelus, che saranno creati nel Concistoro del 30 settembre prossimo, figura anche...

Unità dei Popolari, coraggio e intelligenza di fronte al cambio di epoca.

L'incontro di venerdì prossimo di Tempi nuovi – Popolari Uniti, che cade nella data evocativa di un cambio di epoca del passato, il 14...

In Europa serve prima delle alleanze una strategia

"Maggioranza Ursula" o "maggioranza Giorgia" in Europa? La proposta di Salvini di una alleanza simile a quella che sostiene il governo Meloni, per il...

Possibile che la Dc coprisse l’eliminazione di Fidel Castro?

Per quanto si possa familiarizzare con il moderno concetto di storia come storia delle interpretazioni, alcune di queste interpretazioni suscitano una certa meraviglia. Come...

Il centro in Europa è una politica alla ricerca di futuro

La definitiva scomparsa delle forze politiche di centro a giudizio di molti analisti politici sarebbe l'incubo che si aggira in Europa. Ce lo ricorda...

Costruire una visione di centro del cambiamento geopolitico in corso

L'attivismo sulla scena internazionale del presidente del Consiglio non risponde solo a una volontà di protagonismo della Meloni, ma in qualche modo riflette il...

Per un centro “altro” dalla linea Schlein serve il contributo dei Popolari

Nonostante le sconfitte elettorali sin qui inanellate e nonostante un partito in cui è ancora minoranza, perché eletta con l'apporto determinante dei non tesserati,...

Missione di pace africana in Europa: oggi in Ucraina, domani in Russia.

Per la prima volta nella storia moderna una missione di pace africana si propone come mediatrice, e ai più alti livelli, di un conflitto...

Il sogno della fraternità interpella la politica

L'ideale della fraternità continua ad essere proposto dalla Chiesa come orizzonte nel quale ricondurre i progetti dei diversi blocchi geopolitici che si sono formati...