13.5 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

Quando la politica è solo tatticismo e opportunismo

Che il “campo largo” o “Fronte popolare” non sia attualmente una coalizione politica o di governo lo sappiamo quasi tutti. Si tratta, infatti, di...

Dibattito | Coalizioni fragili, centro sinistra più che fragile.

Certo, fa una certa impressione definire l’attuale “campo largo” una sorta di coalizione politica e programmatica. Meglio definita come alleanza di governo. Per chi...

Tuta mimetica per politici nomadi? Meglio lasciare il popolarismo ai popolari.

Credo che adesso noi cattolici popolari e cattolici sociali possiamo sentirci realmente soddisfatti. E questo per una ragione persin troppo semplice da spiegare. E...

La danza degli stregoni attorno alla storia della Dc

Su queste colonne alcune settimane fa sottolineavamo la curiosa, nonchè singolare ed anacronistica, riabilitazione politica e culturale della Democrazia Cristiana avanzata dagli storici detrattori...

Giulio Andreotti, la Dc siciliana e l’assassinio di Dalla Chiesa.

Sulla dichiarazione rilasciata dall’on. Rita Dalla Chiesa non intendiamo affatto entrare nel merito. Non ne abbiamo né la competenza e né, tantomeno, la titolarità....

Petizione De Gasperi, un modo per riflettere sui grandi democratici cristiani.

La scelta dell’Associazione dei Partigiani cristiani di intestare ad Alcide De Gasperi il Palazzo dei Congressi dell’Eur è una notizia che non si limita...

Dibattito | Calenda e Renzi perdono pezzi? Epilogo un po’ scontato.

Ormai è quasi uno stillicidio quotidiano. Ovvero, la fuga di esponenti di primo piano da Azione e anche da Italia Viva, i due piccoli...

Dibattito | Centro, la discriminante che cambia il futuro delle coalizioni.

Il voto europeo ci ha consegnato alcuni trend elettorali, e quindi politici, da cui non si può banalmente sfuggire. A cominciare dalla riaffermazione del...

Centro, quale dignità politica gli si riconosce nel campo largo?

Diciamocelo sottovoce ma diciamolo. Anche il Centro, la sua tradizione, il suo pensiero e soprattutto la sua cultura politica hanno una dignità. Politica, culturale...

Tv, l’assenza dei cattolici popolari: di chi la colpa?

Diciamocelo a bassa voce ma diciamolo. Fa un po’ impressione ascoltare i vari talk televisivi, peraltro sempre più faziosi e sempre meno credibili, e...

Dibattito | Renzi e Calenda? Presto nel Pd…

Dunque, il “campo largo” - seppur tra insulti e scomuniche quotidiani dei capi dei vari partiti personali contraenti l’accordo - prende il largo e...

Dibattito | Il trasformismo pesa sulle sorti del campo largo.

Sì, ammetto di essermi sbagliato. Il futuro “campo largo” è proprio un “Fronte popolare”. Francamente pensavo che riproporre il 3° Fronte popolare nel nostro...

Mino Martinazzoli, l’esteta della Democrazia Cristiana.

Parlare di Mino Martinazzoli a 13 anni dalla scomparsa non è affatto un’operazione facile. E non solo perché Martinazzoli, come del resto molti leader...

La credibilità delle alleanze è un imperativo per il futuro

La cultura delle alleanze, come ben si sa nel nostro paese, è strutturalmente riconducibile alla tradizione, alla cultura e al pensiero del cattolicesimo politico,...