14 C
Roma
venerdì, 9 Maggio, 2025

Lucio D'Ubaldo

172 ARTICOLI

Benigno Zaccagnini volle definire la Dc un partito gradualmente rivoluzionario

Benigno Zaccagnini, medico e partigiano, è stato costituente, a lungo deputato e senatore, tre volte ministro, presidente del Consiglio nazionale e infine segretario della...

De Gasperi uomo di centrodestra? Il giudizio di Cazzullo non regge.

A distanza di qualche giorno, una riflessione sulle ultime uscite di Aldo Cazzullo a proposito di De Gasperi, da lui considerato un esempio di...

Rinnovati gli organi dell’ANDC, l’associazione dei democratici cristiani.

L’ANDC è chiamata a proporsi come soggetto propulsivo di un nuovo indirizzo politico, “per promuovere l’affermazione dei programmi d’azione civile e politica, ispirati alla...

I fondamenti antropologici e politici per una visione democratica

C’è la libertà, al cuore della democrazia. Ce ne ricordiamo a fatica per uno strano sortilegio. Un po’ sembra scontato ma un po’ sorprende,...

L’Italia dei sonnambuli premia il bipolarismo e mortifica l’area di centro

Il sospetto può esserci, la scarsa affluenza ai seggi un effetto distorsivo sui risultati l’ha prodotto. Il Paese dei sonnambuli - copyright del Censis...

L’Europa può cambiare l’Italia: il voto peserà più del previsto.

In verità la campagna elettorale non ha regalato grandi emozioni, a meno che per esse non s’intenda la sorpresa e lo stupore per le...

Battista sull’oblio della Dc in fondo ha ragione

Sul Foglio di sabato scorso, Pierluigi Battista ha pensato bene di lanciare un imprevisto j’accuse sulla morte della Dc. Non la morte in quanto...

Novità? Renzi rilancia dopo il voto della Sardegna.

Nel giro di poche ore il dibattito politico ha preso una piega inaspettata. Si benedice da più parti l’ammucchiata per vincere contro la destra....

La Bonino divide, Renzi frena, Calenda guarda oltre.

C’è un passaggio nell’intervista concessa ieri da Sandro Gozi, segretario generale del Pde, a “L’Identità” che pone un serio interrogativo sulla pretesa di Forza...

Francesco D’Onofrio: “Moro e Kissinger, una difficile comprensione reciproca”.

Francesco D’Onofrio risiede nel cuore di Roma, qui nei paraggi anche il Belli vi trovò casa, una delle tante abitate dal Poeta nel corso...

De Gasperi e Maritain al crocevia dell’Italia democratica

A cinquant’anni dalla morte, Jacques Maritain vive ancora nei discorsi di una comunità di pensiero, non insensibile al richiamo della politica, che va con...

La nuova questione post-democristiana

Chi ha consapevolezza della inanità del sogno restauratore che investe e riguarda la Dc, non può mancare di stupirsi allo spettacolo di nuovi rifondatori...

Il convegno di Castagnetti non scioglie il nodo dell’autonomia dei Popolari

L’incontro promosso venerdì e sabato della scorsa settimana da Pierluigi Castagnetti all’Angelicum ha suscitato molte attese, ma alla luce poi dei risultati, ridotti a...

La triste metempsicosi della Dc secondo la visione di Rotondi

L’intervista di ieri su formiche.net permette di capire la griglia dei ragionamenti che portano all’ennesima variazione sul tema ad opera di Gianfranco Rotondi, reduce...