23.2 C
Roma
martedì, 5 Agosto, 2025

Giuseppe Davicino

256 ARTICOLI

I Popolari e la costruzione di una prospettiva di pace

Di fronte all'aggressione della Russia all'Ucraina ci si è chiesti più volte come possano verificarsi ancora guerre, invasioni, occupazioni nel XXI secolo. Si è...

Il contributo dei Popolari per dare al centro un nuovo significato

Il percorso di riaggregazione di realtà che attingono alla cultura del popolarismo e del cattolicesimo democratico e sociale, come risposta al deficit di rappresentanza...

I riflettori sui Brics perché non arrivino senza essere visti

L'acronimo Bric, e poi dal 2010 con l’ingresso del Sudafrica, Brics, era già in uso in ambito economico-finanziario prima della costituzione del Coordinamento in...

Re Carlo III, un’incoronazione fuori dal tempo e per questo attuale.

  Giuseppe Davicino   L'articolo del cardinal Vincent Gerard Nichols, Primate di Inghilterra, pubblicato l'altroieri dall'Osservatore Romano, sulle caratteristiche della cerimonia di incoronazione dei monarchi inglesi -...

Un cantiere programmatico per il centro

Giuseppe Davicino Il progetto di ricomposizione dell'area popolare come componente di un centro da riorganizzare e da riqualificare nello stile e nei contenuti, dopo aver...

Sul Primo Maggio il governo Meloni va fuori centro

Giuseppe Davicino Al di là del merito, il Consiglio dei Ministri di oggi, convocato deliberatamente e con intenti di sfida il giorno del Primo Maggio,...

La rottura tra Renzi e Calenda apre la strada a una politica di centro

La rottura tra Italia Viva e Azione può consentire un salutare chiarimento politico circa il ruolo che deve svolgere una autentica forza di centro....

L’Africa diventa centrale per i Brics. Lo è anche per l’Italia?

Giuseppe Davicino Il 4 e 5 aprile scorsi la provincia sudafricana di Mpumalanga che in lingua Zulu significa "il luogo dove sorge il Sole", ha...

La domanda di centro esiste oltre le elezioni friulane

Giuseppe Davicino Le ultime elezioni regionali friulane hanno confermato delle tendenze già note, con le quali tuttavia forse non si è ancora fatto i conti...

Ai Popolari il compito di dare linfa alla rinascita della politica

Forse ai giorni nostri, come e più che nel 1989, si avverte la sersazione di una accelerazione della storia di portata epocale. Allora veniva...

Sussidiarietà, la risposta al fallimento di sovranismo e globalismo.

Questo mese di marzo sia per le cose che accadono che per gli anniversari che ricorrono, ci può dire molto sulla prospettiva da seguire,...

Tra Meloni e Schlein, tutto lo spazio di un progetto popolare.

"Tra la Meloni e la Schlein c’è un’Italia che chiede di essere rapprentata", ci ha ricordato ieri Giuseppe Fioroni su Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi, indicando...

Schlein e Bonaccini, accordo fatto: al Nazareno si consolida la svolta radicale. Extra Pd nulla salus? In realtà i Popolari «devono» uscire.

Schlein e Bonaccini, come era prevedibile, hanno raggiunto l’accordo sulla gestione del Nazareno: sconfitto nelle Primarie, Bonaccini sarà proposto domenica, all’Assemblea nazionale, a Presidente del...

Ucraina, esiste una mano invisibile che non vuole la pace?

Giuseppe Davicino A più di un anno dall'invasione russa dell'Ucraina e a quasi nove anni dall'inizio della guerra nel Donbass, la comunità internazionale è ancora alla ricerca di una...