Di fronte all'aggressione della Russia all'Ucraina ci si è chiesti più volte come possano verificarsi ancora guerre, invasioni, occupazioni nel XXI secolo. Si è...
Il percorso di riaggregazione di realtà che attingono alla cultura del popolarismo e del cattolicesimo democratico e sociale, come risposta al deficit di rappresentanza...
L'acronimo Bric, e poi dal 2010 con l’ingresso del Sudafrica, Brics, era già in uso in ambito economico-finanziario prima della costituzione del Coordinamento in...
Giuseppe Davicino
L'articolo del cardinal Vincent Gerard Nichols, Primate di Inghilterra, pubblicato l'altroieri dall'Osservatore Romano, sulle caratteristiche della cerimonia di incoronazione dei monarchi inglesi -...
Giuseppe Davicino
Il progetto di ricomposizione dell'area popolare come componente di un centro da riorganizzare e da riqualificare nello stile e nei contenuti, dopo aver...
Giuseppe Davicino
Al di là del merito, il Consiglio dei Ministri di oggi, convocato deliberatamente e con intenti di sfida il giorno del Primo Maggio,...
Giuseppe Davicino
Le ultime elezioni regionali friulane hanno confermato delle tendenze già note, con le quali tuttavia forse non si è ancora fatto i conti...
"Tra la Meloni e la Schlein c’è un’Italia che chiede di essere rapprentata", ci ha ricordato ieri Giuseppe Fioroni su Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi, indicando...
Schlein e Bonaccini, come era prevedibile, hanno raggiunto l’accordo sulla gestione del Nazareno: sconfitto nelle Primarie, Bonaccini sarà proposto domenica, all’Assemblea nazionale, a Presidente del...
Giuseppe Davicino
A più di un anno dall'invasione russa dell'Ucraina e a quasi nove anni dall'inizio della guerra nel Donbass, la comunità internazionale è ancora alla ricerca di una...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.