12.9 C
Roma
sabato, Aprile 19, 2025

Giuseppe Davicino

246 ARTICOLI

Non è il campo largo il pericolo principale per il centro

Dal punto di vista della strategia politica le elezioni sarde hanno ribadito un dato già ampiamente noto, almeno sin dall'inizio della segreteria Schlein nel...

Ucraina, a due anni dall’invasione russa urge una soluzione diplomatica.

Il 24 febbraio ricorre il secondo anniversario dell'aggressione russa all'Ucraina. Dopo due anni di guerra si impone un bilancio. Credo che il primo elemento da...

I cattolici e il riarmo

L'attuale dibattito in materia di difesa e sicurezza in Europa è caratterizzato dal riemergere del tema del riarmo. In parte questo avviene, come da...

La protesta degli agricoltori europei esige una risposta politica

La protesta portata avanti in queste settimane dagli agricoltori nei maggiori Paesi europei è qualcosa di più di un elenco di rivendicazioni settoriali ma...

L’intervista di Zuppi alla Civiltà Cattolica interpella i cattolici in politica.

L'ampia intervista del presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, sul nuovo numero (4167) della Civiltà Cattolica affronta le principali questioni di attualità da una...

Vertice Italia-Africa, prove di nuovo multilateralismo.

Probabilmente il modo in cui il recente vertice Italia - Africa, svoltosi nell'aula del Senato, è stato trattato nel dibattito politico interno, non aiuta...

La grande attualità dell’Appello lanciato da Luigi Sturzo nel 1919

Il 105° anniversario dell'Appello ai liberi e forti, che Tempi Nuovi - Popolari Uniti celebra domani con il convegno dal titolo "L'Appello di Sturzo...

Mario Draghi, per un cambio di paradigma nell’Unione Europea.

Ogni volta che il nome dell'ex presidente della Bce Mario Draghi viene accostato a possibili futuri incarichi di vertice europei di natura politica, si...

L’Italia insofferente al rigido bipolarismo esige un’iniziativa politica forte

Al fine della costruzione di un nuovo centro sinistra penso che il 2023 ci abbia lasciato in eredità un dato chiaro, anche se non...

L’Etiopia, Paese BRICS, cerca lo sbocco al mare: è crisi con la Somalia

Lo scorso primo gennaio, l'Etiopia nello stesso giorno in cui ha ufficialmente iniziato la sua avventura nel gruppo dei BRICS, ha stipulato un accordo...

Brics, scatta l’allargamento ma senza l’Argentina.

I Brics, il coordinamento promosso da Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa da domani, primo gennaio 2024, raddoppiano, passando da cinque a dieci...

Messaggio natalizio del Papa: un no realista e non populista alla guerra.

Il messaggio natalizio rivolto ieri al mondo da Papa Francesco sembra discostarsi in almeno due aspetti fondamentali dalla narrazione sulla guerra che va per...

Il futuro dell’Europa oltre il voto sul Mes

Il voto sul Mes ieri alla Camera ha diviso trasversalmente maggioranza e opposizioni, evidenziando affinità politiche non dichiarate, come quelle fra Fratelli d'Italia, Lega...

Centro, serve un salto di qualità in vista delle europee.

Le prossime elezioni europee potrebbero rappresentare la chiusura di una finestra di opportunità per rilanciare il centro in Italia. Infatti, il sistema proporzionale permette...