20 C
Roma
lunedì, 14 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

917 ARTICOLI

Cattolici, Enzo Bianchi coglie nel segno. Serve presenza politica, non saccenza intellettuale.

In un editoriale su Repubblica il monaco laico Enzo Bianchi avanza una riflessione degna di nota. In sostanza, dice Bianchi, i cattolici nella vita...

Schlein federatrice? La proposta di Prodi interpella la sinistra, non il centro-sinistra.

Dunque, il sempreverde Romano Prodi ha lanciato la Schlein come miglior “federatrice” per il futuro della sinistra italiana. Una scelta, questa, talmente curiosa, singolare...

Legge elettorale e partiti personali, una fatale connessione ai danni dei cittadini.

Con il dovuto rispetto per qualsiasi riflessione politica, c’è una sola legge che possiamo definire come “la madre di tutte le riforme”. E questa...

Duplice sfida per i Popolari: ripartire dal basso e riordinare il centro.

La necessità di riscoprire il Centro da un lato e di rilanciare “la politica di centro” dall’altro è diventato quasi un imperativo nella vita...

I cattolici e la tristezza della condizione politica attuale

Certo, è triste prendere atto che dopo aver svolto un ruolo politico, culturale e programmatico importante, se non addirittura storico, nella vita pubblica del...

Partiti in mano al capo? Meglio comunque il pluralismo delle correnti.

I partiti, come ben sappiamo, continuano ad essere gli strumenti essenziali e decisivi di un sistema democratico. E costituzionale. Quando i partiti entrano in...

Una domanda impertinente: l’Ulivo si farebbe con i 5 Stelle?

C’è poco da fare. Quando la politica langue e il populismo rischia ancora di avere il sopravvento, malgrado il leggero cambiamento rispetto alla stagione...

I Popolari e le quattro strade: come uscire dal tunnel?

La tormentata storia politica, culturale ed organizzativa dei cattolici popolari e sociali è giunta ad un bivio. E, come sempre capita nei momenti di...

Popolari e Pd, tornano gli indipendenti di sinistra inventati dal Pci?

I “cattolici indipendenti del Pci” hanno rappresentato una esperienza importante e significativa nella storia democratica del nostro paese. Una pagina che, tuttavia, non ha...

Popolari e Ulivo, senza un nuovo Ppi sono solo chiacchiere.

    La proposta di un “nuovo Ulivo” può decollare se c’è una esperienza organizzata dei Popolari. Non basta, per questo obiettivo, la corrente di Delrio...

Oltre gli indipendenti di sinistra e le testimonianze individuali a destra

Ci sono due modalità concrete di comportamento dei cattolici impegnati in politica nella stagione storica contemporanea. Due modalità che ci spingono, però, alla ricerca...

Donat-Cattin, la proporzionale e il destino dei cattolici popolari.

Ho concluso in questi giorni l’ultimo mio libro dal titolo “La sinistra sociale”. Una esperienza, quella della sinistra sociale cattolica, straordinaria non solo per...

La crisi della politica e la via giudiziaria al potere

La cosiddetta “via giudiziaria al potere” è una prassi talmente vecchia e antica che non merita neanche di essere approfondita. Una prassi ben nota...

Il populismo contraddice malamente una potenziale alternativa di governo

L’alleanza con le forze populiste - e quindi demagogiche, anti politiche, qualunquiste e pauperiste - non è compatibile con i partiti e i movimenti...