12.5 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Giuseppe Davicino

246 ARTICOLI

La solidarietà a Israele per un nuovo percorso di pace

L'attacco delle milizie di Hamas a Israele dalla Striscia di Gaza, con il suo carico di morte, distruzione, di rapimenti indiscriminati di cittadini israeliani...

Il contributo del mondo islamico alla multipolarità nello scenario planetario

  L'epocale transizione geopolitica in corso rende sempre più complesso l'intreccio di relazioni fra le nazioni del mondo e incoraggia i multi-allineamenti, ovvero l'appartenenza di...

L’unità del Centro realizzabile nel segno dell’ “agenda Draghi”

L'appello lanciato ieri su queste colonne da Giuseppe Fioroni per l'unità del Centro esprime, a mio avviso, una linea politica chiara che tiene conto...

Ruolo sempre più importante del G77 con i suoi 134 stati

Il mondo che procede verso la multipolarità è un mondo a geometrie variabili, che da un lato vede crescere il numero dei soggetti che...

Indispensabile per Ucraina e Unione Europea un cambio di narrazione sulla guerra

Dopo più di un anno e mezzo dall'invasione russa dell'Ucraina si può constatare come questo conflitto nel cuore dell'Europa, e fra due Paesi di...

Natalità, non lasciamo alla destra il tema brandito da Meloni a Budapest.

L'intervento di stamane del presidente del consiglio Giorgia Meloni al V Vertice demografico di Budapest, al di là della cornice, quello di capi di...

G20 India, specchio del mondo che cambia: lo storico ingresso dell’Unione Africana

Il G20 che si è aperto oggi in India è il primo ospitato in questo immenso Paese che i nazionalisti hindù del Partito del...

Il Centro faccia tesoro della visione di Draghi

L'ultimo intervento pubblico di Mario Draghi, questa volta sulle colonne dell'Economist, esprime una visione lucida e puntuale su ciò che l'Unione Europea deve affrontare,...

Il Centro, Renzi, l’Europa e i Popolari

Il duplice annuncio dato lunedi scorso da Matteo Renzi della sua candidatura alle prossime elezioni europee nel collegio del Nord-Ovest e dell'avvio della costruzione...

Non ridurre la Russia al conflitto ucraino concorre a fare più Europa

La narrazione dominante in Occidente ha focalizzato in modo pressoché esclusivo l'attenzione sulla Russia solo sull'evento dell'aggressione all'Ucraina come se non vi fosse stato...

Gabon, un nuovo golpe in Africa francofona: incalza l’alternativa al neocolonialismo.

Nella giornata di ieri, 30 agosto, si è infranta la coltre di silenzio sul Gabon, che perdurava dallo scorso 26 agosto, giorno in cui...

Anche Etiopia e Egitto fanno prevalere la visione dei BRICS sulle loro divisioni

Cosa avranno mai da dirci gli ultimi sviluppi di una annosa controversia per una diga sul Nilo che vede coinvolti tre grandi stati africani,...

I BRICS diventano 11, l’Europa ne deve valutare il peso geopolitico.

La storica decisione adottata ieri al XV vertice dei  BRICS dai cinque capi di stato e di governo di Brasile, Russia, India, Cina e...

BRICS, dal summit in Sudafrica via libera alle nuove adesioni.

Oggi a Johannesburg la giornata conclusiva del XV vertice BRICS prevede l'incontro dei leaders dei cinque Paesi del Coordinamento (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)...