Confermato al vertice dello Stato, anche se non plebiscitato, Recep Tayyip Erdogan ha davanti a sé alcuni anni per completare il proprio disegno ormai...
Scrive bene Giorgio Merlo circa la differenza democratica fra gli attuali “partiti del capo” e il pluralismo correntizio che animava i partiti democratici di...
Tralasciando per un momento la grave situazione che si sta determinando in Cisgiordania, il rischio maggiore, nella carneficina della guerra a Gaza, è come...
C’è davvero da domandarsi se il sempre più complesso scacchiere geopolitico sul quale si sta esercitando con indubbia abilità Recep Tayyip Erdogan alla fine...
La guerra in Israele ha annullato mediaticamente l’attenzione, già di suo molto diminuita a causa del suo lungo protrarsi, per quella in Ucraina. Un...
Anche se la regione caucasica del Nagorno Karabakh può apparire lontana ai nostri occhi occidentali quanto sta accadendo in quei territori montuosi dell’altopiano armeno...
Qualcuno ricorda la “Conferenza sul futuro dell’Europa”? Quali proposte ha sortito? Lanciata in pompa magna e poi azzoppata organizzativamente dalla pandemia è arrivata infine...
La Spagna è oggi una nazione divisa, drammaticamente divisa. Le elezioni politiche svoltesi domenica lo hanno confermato. È difficile dire se questa condizione è...
In questo ultimo anno si è sentito spesso dire, anche da tribune importanti e qualificate, che con la sua “operazione speciale” contro l’Ucraina Putin...
La durissima sconfitta elettorale patita dalla Sinistra spagnola nel turno amministrativo del 28 maggio (nelle grandi città e in molte regioni del Paese) non...
I clamorosi errori degli avversari aiutano Giorgia Meloni, che può così concentrarsi sulla sua attività di governo senza doversi preoccupare troppo delle opposizioni. Semmai...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.