Il risultato della Sardegna è ormai abbastanza evidente. Al di là delle tifoserie partigiane, degli errori plateali della coalizione di centro destra e del...
C’è un aspetto, forse uno dei più importanti, che continua a rendere irrilevante e sostanzialmente ininfluente la presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana....
L’iniziativa, seppur lodevole, di Emma Bonino per favorire una “lista di scopo” in vista delle prossime elezioni europee è indubbiamente positiva e da non...
La politica estera, storicamente, è l’aspetto costitutivo e quasi discriminante per dimostrare se un partito ha una cultura di governo o meno. Senza una...
La bella riflessione scritta su queste colonne dall’amico Roberto Di Giovan Paolo sul mio ultimo libro “La sinistra sociale”, merita un supplemento di riflessione....
Il giornalismo militante è sempre esistito. O meglio, il giornalismo politico militante è sempre esistito nel nostro paese. Anche perchè, tema molto antico ma...
Non dobbiamo ignorare che esiste anche un populismo di governo
Il populismo, come ben sappiamo, continua a serpeggiare nel sottosuolo della politica italiana. E non...
Nella confusione che, purtroppo, continua ancora a serpeggiare nell’area del cattolicesimo popolare e sociale del nostro paese permangono almeno tre certezze oggettive. Tra le...
C’è una regola, persino troppo banale da ricordare, che si può sintetizzare con queste poche parole. Ovvero, una presenza centrista, riformista e plurale in...
Non passa giorno, e per fortuna, che qualcuno non organizzi all’interno del suo partito una ‘riserva’ di cattolici. Un fatto indubbiamente positivo perchè da...
Del Centro se ne parla ormai tutti i giorni. Quasi tutti i sondaggisti sostengono che lo spazio politico, e soprattutto elettorale, esiste. Uno spazio...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.