14.8 C
Roma
martedì, Aprile 22, 2025

Giorgio Merlo

878 ARTICOLI

Donat-Cattin, la proporzionale e il destino dei cattolici popolari.

Ho concluso in questi giorni l’ultimo mio libro dal titolo “La sinistra sociale”. Una esperienza, quella della sinistra sociale cattolica, straordinaria non solo per...

La crisi della politica e la via giudiziaria al potere

La cosiddetta “via giudiziaria al potere” è una prassi talmente vecchia e antica che non merita neanche di essere approfondita. Una prassi ben nota...

Il populismo contraddice malamente una potenziale alternativa di governo

L’alleanza con le forze populiste - e quindi demagogiche, anti politiche, qualunquiste e pauperiste - non è compatibile con i partiti e i movimenti...

Sandro Fontana, l’intellettuale della sinistra sociale nella cornice della Dc.

Fra pochi giorni ricorderemo nella sua Brescia il decimo anniversario della scomparsa di Sandro Fontana. Non è facile tracciare in poche righe il ricco...

Cisl ancora attrattiva per la sua storia di forza sindacale moderna

Lo sciopero indetto dalla Cgil e dalla Uil ha innescato un forte e positivo dibattito attorno al ruolo del sindacato nella società contemporanea. Un...

Il Centro e il modello politico della Margherita.

Una delle novità che caratterizzeranno l’ormai prossima consultazione elettorale europea è indubbiamente rappresentata dalla presenza del Centro. Un Centro, come ovvio, nè statico e...

Schlein vuole portare il Pd a riproporre il modello dell’Unione.

Ci sono due modi per costruire una coalizione politica: o si crea una alleanza “contro” l’avversario/nemico e quindi si tratta di una sommatoria di...

Ricomporre il mondo dei Popolari, non pretendere di gestire una esclusiva.

Come in tutte le grandi famiglie politiche e culturali non c’è nessuno che ne possa rivendicare, in esclusiva, la sua rappresentanza. E questo per...

La diaspora dei Popolari è problema politico o di leadership?

La diaspora, o meglio, la divisione tra i Popolari è un tema talmente noto che non fa neanche più notizia. Apparentemente non ci sono...

La politica del confronto è il grande insegnamento di Zaccagnini e Moro.

Quando si parla di “politica del confronto” nel nostro paese si pensa immediatamente ad una persona e ad un partito: Benigno Zaccagnini e la...

Tempi Nuovi di fronte al progetto Meloni di riforma costituzionale

Ci sono alcune costanti che hanno segnato, storicamente, la presenza politica e culturale dei cattolici democratici e popolari nel nostro paese. Momenti che ne...

Le riforme istituzionali esigono il rispetto di principi e valori fondamentali

C’è un antico monito di Carlo Donat-Cattin che, quando si parla di riforme istituzionali - e, soprattutto, costituzionali - conserva una straordinaria attualità e...

La Dc è storia, non torna più. Eppure i democristiani…

La Democrazia Cristiana non tornerà più, come ovvio e scontato. Per un motivo molto semplice. Perchè la Dc è stata un “prodotto storico”, cioè...

Strano dibattito sulla coesione istituzionale a Torino e in Piemonte

C’è uno strano e singolare dibattito a Torino e in Piemonte. Da settimane, e in vista delle ormai prossime elezioni regionali, la sinistra e...