11.4 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

La strana libertà di stampa all’italiana

Ci sono due libertà di stampa nel nostro paese. L’una è quella scolpita nella Costituzione repubblicana che rappresenta una pietra miliare della democrazia italiana....

Prima intesa tra forze omogenee dell’area popolare d’ispirazione cristiana

L’abbiamo definita una “collaborazione rafforzata” quella tra Tempi Nuovi e Insieme, cioè tra due movimenti politici e culturali dell’area cattolica italiana che hanno un...

L’imprevedibile scompagina la politica, la forza del progetto la dirige.

Guido Bodrato amava sempre ripetere che nella politica esiste una categoria con cui occorre fare sempre i conti. E la categoria è quella della...

Avevamo una classe dirigente, è tempo d’inventarne una nuova.

Gira e rigira il dibattito ritorna sempre lì. Ovvero, l’azione di governo, la qualità della democrazia, la credibilità dei partiti e la stessa autorevolezza...

Il rigurgito degli opposti estremismi

Non passa giorno che i cantori quotidiani del “politicamente corretto” che, come noto, abbondano sulla stampa di sinistra e nei rispettivi studi televisivi, impartiscono...

Centro, ricomposizione prima o dopo le europee?

Sì, lo sappiamo benissimo e da molto tempo. Il centro non è solo un partito ma è molto di più. È un’area politica, è...

Decolla l’alleanza populista. Dov’è finito il Centro?

Il risultato della Sardegna è ormai abbastanza evidente. Al di là delle tifoserie partigiane, degli errori plateali della coalizione di centro destra e del...

L’Arcivescovo Repole invita i credenti a impegnarsi in politica

C’è un aspetto, forse uno dei più importanti, che continua a rendere irrilevante e sostanzialmente ininfluente la presenza dei cattolici nella vita pubblica italiana....

Nasce morta la lista di scopo della Bonino?

L’iniziativa, seppur lodevole, di Emma Bonino per favorire una “lista di scopo” in vista delle prossime elezioni europee è indubbiamente positiva e da non...

La chiarezza in politica estera non appartiene ai populisti

La politica estera, storicamente, è l’aspetto costitutivo e quasi discriminante per dimostrare se un partito ha una cultura di governo o meno. Senza una...

Le radici del riformismo d’ispirazione cristiana

La bella riflessione scritta su queste colonne dall’amico Roberto Di Giovan Paolo sul mio ultimo libro “La sinistra sociale”, merita un supplemento di riflessione....

La deformazione del giornalismo militante

Il giornalismo militante è sempre esistito. O meglio, il giornalismo politico militante è sempre esistito nel nostro paese. Anche perchè, tema molto antico ma...

Ma il Centro…dei desideri nei miei pensieri all’incontrario va.

Cresce la voglia di Centro e, al contempo, cresce la frammentazione del Centro. Apparentemente un paradosso ma, in effetti, non lo è. Per la...

La ripresa di un progetto di sviluppo democratico

Il passato non va mai riproposto perché altrimenti si sconfina nella sola nostalgia, ma lo stesso passato non si può trascurare e né dimenticare....