15.6 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

La cultura politica del Centro agli antipodi della partitocrazia dei capi

La cultura politica del Centro agli antipodi della partitocrazia dei capi   Se c’è un luogo dove la deriva antipolitica, come quella dei partiti personali e...

Schlein apre al Centro? La Fase 2 del Pd è un azzardo.

Dunque, scorrendo le pagine dei quotidiani che appoggiano la sinistra italiana, nello specifico il Pd, apprendiamo con stupore e con curiosità che sta per...

Quale spazio oggi per il cattolicesimo politico e sociale?

C’è una domanda centrale a cui, prima o poi, occorrerà pur dare una risposta convincente e il più possibile coerente. Ovvero, molti osservatori -...

Componente essenziale della Dc, la sinistra sociale merita di essere attualizzata.

Ho riascoltato in questi giorni un intervento di Franco Marini durante la presentazione di un mio libro, scritto con l’amico Gianfranco Morgando sulla storia...

Tenere unite la cultura del progetto e la cultura del comportamento

Pietro Scoppola, qualificato ed autorevole storico cattolico, amava dire che nella politica sono due le categorie che devono sempre accompagnare l’impegno attivo di un...

Centro, prendiamo sul serio l’appello all’unità rilanciato da Giuseppe Fioroni.

Beppe Fioroni, coordinatore nazionale di Tempi Nuovi-Popolari uniti, concludendo i lavori del direttivo a Roma nei giorni scorsi, ha giustamente sottolineato che l’area cattolico...

Cattolici, Enzo Bianchi coglie nel segno. Serve presenza politica, non saccenza intellettuale.

In un editoriale su Repubblica il monaco laico Enzo Bianchi avanza una riflessione degna di nota. In sostanza, dice Bianchi, i cattolici nella vita...

Schlein federatrice? La proposta di Prodi interpella la sinistra, non il centro-sinistra.

Dunque, il sempreverde Romano Prodi ha lanciato la Schlein come miglior “federatrice” per il futuro della sinistra italiana. Una scelta, questa, talmente curiosa, singolare...

Legge elettorale e partiti personali, una fatale connessione ai danni dei cittadini.

Con il dovuto rispetto per qualsiasi riflessione politica, c’è una sola legge che possiamo definire come “la madre di tutte le riforme”. E questa...

Duplice sfida per i Popolari: ripartire dal basso e riordinare il centro.

La necessità di riscoprire il Centro da un lato e di rilanciare “la politica di centro” dall’altro è diventato quasi un imperativo nella vita...

I cattolici e la tristezza della condizione politica attuale

Certo, è triste prendere atto che dopo aver svolto un ruolo politico, culturale e programmatico importante, se non addirittura storico, nella vita pubblica del...

Partiti in mano al capo? Meglio comunque il pluralismo delle correnti.

I partiti, come ben sappiamo, continuano ad essere gli strumenti essenziali e decisivi di un sistema democratico. E costituzionale. Quando i partiti entrano in...

Una domanda impertinente: l’Ulivo si farebbe con i 5 Stelle?

C’è poco da fare. Quando la politica langue e il populismo rischia ancora di avere il sopravvento, malgrado il leggero cambiamento rispetto alla stagione...

I Popolari e le quattro strade: come uscire dal tunnel?

La tormentata storia politica, culturale ed organizzativa dei cattolici popolari e sociali è giunta ad un bivio. E, come sempre capita nei momenti di...