25.7 C
Roma
martedì, 15 Luglio, 2025

Giorgio Merlo

918 ARTICOLI

I convegni di corrente e la bellezza della politica. Del passato…

Alcuni la definiscono nostalgia - “canaglia” o meno che sia ha poco importanza - altri, più realisticamente, la chiamano consapevolezza di un livello politico...

Francesco Cossiga, il Picconatore della Repubblica, 13 anni dopo.

Sono passati 13 anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga, uno dei personaggi più rappresentativi della prima repubblica e certamente tra i più discussi e...

Elezioni europee, Calenda guarda alla Bonino: una scelta più radicale che liberale.

Per chi avesse ancora qualche dubbio, il simpatico Calenda lo ha definitivamente sciolto. Sino alla prossima capriola politica, come ovvio. Che potrebbe avvenire già...

Il ruolo delle riviste nell’impegno politico dei cattolici democratici e popolari.

C’è un aspetto storico, tra i tanti, che ha caratterizzato ed accompagnato l’area cattolico democratica, popolare e sociale nel nostro paese: la presenza delle...

Denunciare l’antipolitiica e corteggiare i populisti è il vicolo cieco della sinistra

C’è una domanda che il circo politico mediatico misteriosamente non ha affrontato commentando l’ormai conosciutissimo intervento del sempreverde Fassino alla Camera sullo stipendio dei...

Marcello Gallo, stimato giurista e uomo delle istituzioni, ha onorato la Dc.

La scomparsa di Marcello Gallo è una notizia che impoverisce il diritto, la politica, le istituzioni e la professionalità. Sì, la professionalità di una...

I giovani di Lisbona e la presenza politica dei cattolici

La GMG di Lisbona ha confermato, ancora una volta, anche se non è affatto una notizia, il giacimento di valori, di impegno, di altruismo...

L’inclinazione a delegittimare gli avversari è dannosa per la democrazia

Ci sono delle costanti che nella politica italiana non vengono rimosse. Anzi, paradossalmente si rafforzano con il trascorrere del tempo. Una di queste è...

Il centro riformista deve corrispondere a una nuova speranza per l’Italia

Dunque, ormai è un ‘sentiment’ comune. Il centro, o meglio un luogo politico centrista, riformista, democratico e di governo è sempre più gettonato. E...

La candidatura di Cappato a Monza convince solo Calenda

Giorgio Merlo La scelta delle candidature, di qualsiasi livello istituzionale, sono sempre un passaggio delicato e complesso. Ma quando si tratta di scegliere candidati nei...

Centro ovvero luogo e metafora di un cambiamento di rotta politica

Insomma, il bipolarismo selvaggio o gli opposti estremismi o l’endemica radicalizzazione della lotta politica non durano a lungo. Certo, per un arco di tempo...

Pragelato, una piazza dedicata a Piersanti Mattarella.

        Domenica 30 luglio Pragelato, nel torinese, dedicherà una piazza a Piersanti Mattarella. Detta così potrebbe apparire quasi una non notizia, considerando i numerosissimi luoghi...

Cattolici, uscire dall’anonimato: ce lo ricorda Camaldoli.

Se c’è una lezione che i nostri grandi leader e maestri del passato ci hanno trasmesso è che i cattolici - democratici, popolari e...

Il centro non si dà in appalto a Forza Italia

Una lista di centro alle ormai prossime elezioni europee. È questa, forse, l’unica novità degna di nota in vista di un appuntamento elettorale che...