11.4 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025

Giorgio Merlo

979 ARTICOLI

Lo stile in politica non s’inventa, men che meno lo stile dc.

Lo stile conta in politica? Sì, eccome se conta. Perché lo stile non è solo forma ma è anche, e soprattutto, sostanza. Certo, se...

Dove sono voti e sensibilità che la Dc sapeva intercettare?

Anche se la Dc è stata consegnata alla storia all’inizio del 1993, è indubbio che il cosiddetto “voto democristiano” esiste ancora. O meglio, esiste...

Caso Tarquinio, ovvero l’indole della sinistra a chiudersi in se stessa.

La candidatura dell’ex direttore di “Avvenire”, Marco Tarquinio, nelle liste del Partito democratico della Schlein per le prossime elezioni europee non poteva che scatenare...

Centro unito, Tempi Nuovi mette nel conto tempi…più lunghi.

Il movimento politico e culturale Tempi Nuovi, guidato da Beppe Fioroni, è nato per due ragioni di fondo. Innanzitutto favorire una ricomposizione dell’area cattolico...

Alla domanda di centro non si risponde moltiplicando le liste

Se abbiamo ben capito, Emma Bonino ha posto alcuni paletti per far decollare la cosiddetta ”lista di scopo” in vista del voto per il...

L’uscita dal tunnel del populismo

Il populismo è stato il principale vulnus per rafforzare la qualità della nostra democrazia, la credibilità delle nostre istituzioni e la salute dello stesso...

Erano giovani e li hanno visti arrivare: Maiori 40 anni dopo.

L’idea è stata di Dario Franceschini. Semplice ma essenziale. E cioè, i delegati che si sono trovati a Maiori per il Congresso Nazionale del...

La cartina di tornasole della politica estera

Verrebbe quasi da dire “c’era un tempo”… In effetti, quando la vita pubblica italiana non era ancora stata infestata dal populismo demagogico, qualunquista e...

La voce del popolarismo ha bisogno del timbro dei candidati

La formazione delle liste è sempre un compito difficile e complesso. Da sempre e a qualsiasi livello istituzionale. Certo, è difficile e complesso quando...

Il valzer delle alleanze devasta l’ipotetico Campo largo

Il simpatico e suggestivo incontro tra Romano Prodi e Giuseppe Conte dei giorni scorsi non è riuscito, almeno così pare, ad evitare la goliardata...

Le Fondazioni culturali e l’urgenza di una iniziativa politica

Su iniziativa della Camera dei Deputati è stato presentato giovedì a Montecitorio l’archivio documentale su Carlo Donat-Cattin dal 1930 al 1991. Una pubblicazione curata...

A che serve un Centro non inclusivo?

Diciamoci la verità. Del Centro, nel nostro paese se ne parlerà ancora a lungo per la semplice motivazione che in Italia storicamente si governa...

Sinistra sociale e destra sociale? Semplicemente alternative.

A volte nella politica italiana, soprattutto in una stagione fluida e liquida come quella attuale, cresce la confusione e si generano molti equivoci. È...

La democrazia dei partiti contro la sudditanza al leaderismo

C’è poco da fare. Se non rinascono i partiti democratici difficilmente può ripartire la credibilità della politica, la qualità della democrazia e, infine, l’autorevolezza...